Tra gli anni Sessanta e Settanta, OP era un settimanale italiano che poteva intimorire anche i più potenti. Oggi, è un podcast – un audio digitale diffuso su Internet.A partire da un omicidio rimasto irrisolto, OP racconta una storia che riguarda protagonisti del nostro tempo. A realizzarlo è la giornalista Raffaella Fanelli, impegnata con passione e tenacia nella ricerca della verità.

LIBRI/ Il “Mediterraneo nero” di Gian Luca Campagna
“Quando tutti mentono, dire la verità non è solo un atto di ribellione, diventa un’azione terroristica. Se lo ricordi…” Indolente e sognatore, Francesco Cuccovillo è fuggito da Bari per abbracciare la carriera di giornalista a Roma. A distanza di vent’anni, gli amici d’infanzia gli chiedono di consegnare una misteriosa lattina sigillata a un ingegnere lombardo, specializzato – durante gli anni Ottanta e Novanta – negli autoaffondamenti di navi stipate di rifiuti tossici lungo le coste italiane e somale. La sua ricerca si incrocia con le vicende disperate della rivoluzionaria còrsa Marie e del clandestino tunisino Khaled. Tra magistrati corrotti, fidanzate petulanti, criminali pentiti, lap dancer romantiche, politici ambigui e ambientalisti disillusi, nel nome della giustizia e del perdono, Francesco scoprirà quanto è sottile il confine tra verità e menzogna.
Abbiamo incontrato Gian Luca Campagna, l’autore di “Mediterraneo nero”. L’occasione è stata la presentazione del libro e della collana “Giungla Gialla” edita da Mursia, una sorta di macabro Grand Tour che tocca soprattutto le città costiere della nostra penisola.
Onèiros, su una zattera in equilibrio tra forze diverse

Ph. Silas Baisch
La Danza orientale – nota soprattutto come “danza del ventre” grazie agli orientalisti francesi, è un’arte affascinante e ricca di gioia e tradizione. Ce la racconta Eli Sias, performer (e insegnante) che la pratica da anni con particolare attenzione alla musica e agli stili.