
Cosa significa oggi essere belli? Bello è "naturale", ma è il contrario di spontaneo. Dal volto autentico al fascino senza tempo: un medico estetico, un informatico e un pittore riflettono sul concetto di...
Cosa significa oggi essere belli? Bello è "naturale", ma è il contrario di spontaneo. Dal volto autentico al fascino senza tempo: un medico estetico, un informatico e un pittore riflettono sul concetto di...
Ghani-ur Rahman è un professore pakistano innamorato dell'Italia. Insegnare il concetto e la pratica di Interfaith Harmony ai suoi allievi e va ad Istanbul per mangiare la pizza.
In Sicilia, la mostra "Nel Giardino di Adone. De rerum natura" è un omaggio alla primavera e una riflessione sul mistero della vita che si rinnova.
Al Magazzino Italian Art di Cold Spring, New York, una mostra racconta il viaggio dell’artista sarda Maria Lai tra ricordi, relazioni e identità mediterranea. Il filo della memoria dell'artista attraversa l’oceano.
Cos'è oggi il bello? Dalla neuroestetica alla sindrome di Stendhal, fino all’impatto dei canoni estetici sul nostro senso di inadeguatezza (Ph. Silvia Dogliani)
Cosa significa oggi essere belli? Bello è "naturale", ma è il contrario di spontaneo. Dal volto autentico al fascino senza tempo: un medico estetico, un informatico e un pittore riflettono sul concetto di bellezza nel mondo contemporaneo.
Ghani-ur Rahman è un professore pakistano innamorato dell'Italia. Insegnare il concetto e la pratica di Interfaith Harmony ai suoi allievi e va ad Istanbul per mangiare la pizza.
In Sicilia, la mostra "Nel Giardino di Adone. De rerum natura" è un omaggio alla primavera e una riflessione sul mistero della vita che si rinnova.
Al Magazzino Italian Art di Cold Spring, New York, una mostra racconta il viaggio dell’artista sarda Maria Lai tra ricordi, relazioni e identità mediterranea. Il filo della memoria dell'artista attraversa l’oceano.
A New York, in un teatro di Broadway, George Clooney porta in scena il pensiero libero e diffonde una storia di coraggio ed integrità.
Nel cuore di Milano, l’Università Cattolica ospita un festival che unisce culture, religioni e linguaggi in nome del dialogo: tra oud, poesia e voci giovani, la lingua araba diventa ponte di pace.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.