The Mediterranean I know

Away from stereotypes and clichés, the Mediterranean of Paolo Branca is rich in elements and nuances that perhaps only few know. |Lontano da stereotipi e luoghi comuni, il Mediterraneo di Paolo Branca è ricco di elementi e sfumature che forse a molti sfuggono e pochi conoscono.

Egitto: timori esagerati, rischi veri

 

Ancora una volta in Egitto, mia seconda patria adottiva… casuale? naturale? provvidenziale? Dio solo lo sa …

Paolo Branca al Cairo. Ph. Cristina Carminati

Il Cairo – Il primo biglietto aereo per il Cairo l’ho comprato nell’ormai lontano 1981: precisamente il 6 ottobre. Prezzi, compleanni e date di solito li rammento poco, ma questa mi è rimasta impressa poiché – tornato a casa – appresi dal telegiornale che proprio in quel giorno il presidente Sadat era stato assassinato.

Partii lo stesso, con grande apprensione della mia famiglia, ma non ebbi alcun problema: c’erano molti poliziotti e soldati per le strade, ma non mi sentii mai in pericolo.

Leggi ora »

Egitto: il primo amore non si scorda mai

 

Ancora una volta in Egitto, mia seconda patria adottiva… casuale? naturale? provvidenziale? Dio solo lo sa. Ma chi si domanda troppo il perché di quanto accade, rischia di smarrirsi nelle sue ipotesi e perdere il contatto col reale.
È così e basta (e avanza), come vedrete se avrete la cortesia e la pazienza di leggere queste brevi pagine di diario. Il recente (e spero non ultimo, inshallah) soggiorno tra gennaio e febbraio scorsi mi ha ancora una volta travolto, sedotto, incantato. Che posso dire in anticipo? La terra che diede rifugio al Messia figlio di Maria (come lo chiamano qui) secondo me ha ottenuto in cambio una inesauribile scorta di umanità, ospitalità unita al chiasso e alla folla da cui Gesù faticava a sottrarsi. Chi sarei io per aver meno o di più? Salam!

L’attesa. Il Cairo, Egitto. Ph. Silvia Dogliani

Il Cairo, Ummu d-dùnya – “Madre del mondo”. Gli egiziani, e non da ieri, chiamano così il loro Paese e in particolare la sua capitale: Il Cairo.
Non è forse mai sato più vero di oggi. Con le varie città satelliti che cercano invano di decongestionarla, la sua area metropolitana sfiora forse i 30 milioni di abitanti. Mezza Italia, poco meno di un terzo del totale dei cittadini dell’intera Valle del Nilo.

Leggi ora »

PUNTI DI VISTA/Migrazioni, lavoro e criminalità in Italia

Non so nulla di economia, e pure in matematica non ero un gran che alle superiori. Però non sono cieco. Faccio l’arabista e l’islamologo da 40 anni. Un po’ per vocazione, un po’ per i casi della vita, ho finito per seguire passo passo le vicende di alcuni immigrati arabi (anche cristiani) nella loro Odissea nel Bel Paese.

Ph. Sebastien Goldberg – Unsplash

Vorrei renderne conto qui, per offrire una documentazione certamente parziale, ma a suo modo significativa di quel che siamo, come sistema, come Stato e come società.

Leggi ora »

American, Mexican and Lebanese estimates

SOCIETY-PAOLO-BRANCA[2]smile

Surely, we always need to smile. More than ever during vacation! Here is my last joke of 2014.

To wallpaper a room in the White House, three estimates are given: one by an American and the other two by a Mexican and a Lebanese
.

Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts