Se sei un ricercatore o esperto di geopolitica e vuoi dare il tuo contributo per definire la politica estera dell’Unione europea in Medio Oriente e in Africa del Nord (regione MENA), potrai inviare le tue proposte su temi chiave come le relazioni transazionali, l’economia, l’interconnessione e altro ancora e partecipare alla conferenza annuale 2023 “From the Euro-Mediterranean Partnership to a Euro-Mediterranean Geostrategic Alliance” di EuroMeSCo, che si terrà a Madrid il prossimo ottobre.
SOCIETY
New Directions in the Study of the Arab World: un workshop alla New York University di Abu Dhabi
18 May 2023
Se sei uno studente universitario di dottorato, stai redigendo la tua tesi in Studi sul Medio Oriente e vuoi approfondire le tue conoscenze sul mondo arabo, la New York University di Abu Dhabi (NYUAD) aprirà presto le iscrizioni al workshop “New Directions in the Study of the Arab World“, che si terrà presso il campus dell’Università dal 4 al 6 marzo 2024 negli Emirati Arabi Uniti.
Esplosione demografica in India. E nel Mediterraneo, un bonus per affrontare il calo delle nascite
20 April 2023

India. Ph. Koushik Das
“La demografia è il nostro destino”, affermava il filosofo e sociologo francese Auguste Compte. Il dato demografico è infatti importante per definire la crescita economica di un Paese e la sua credibilità a livello internazionale. Maggiore è la popolazione di età lavorativa, maggiore è la forza lavoro.
Le stime di The World Factbook della CIA americana non sono state ancora aggiornate. Nella piattaforma che mette a confronto dati di tutti i Paesi del mondo – tra cui quello demografico – la Cina occupa ancora la prima posizione come Paese più popolato del globo quando invece non è più così.
Infatti, secondo il recentissimo rapporto The State of World Population dell’UNFPA (United Nations Population Fund), nel 2023 è l’India a superare la Cina e a posizionarsi al primo posto come nazione più popolosa del mondo. Entro la metà del 2023, avrà 2,9 miliardi di persone in più rispetto alla Cina (1,4286 miliardi di indiani contro 1,4257 miliardi di cinesi). E sarà solo l’inizio, visto che nel 2050 si arriverà fino a 1,668 miliardi di indiani contro 1,317 miliardi di cinesi. Nella penisola indiana questo dato ha creato ansia e preoccupazione, anche se dovrebbe essere considerato come segnale di progresso e crescita.
Il dato demografico porta una certa inquietudine anche nei Paesi dell’Europa mediterranea, tra cui l’Italia, dove di crescita però non se ne parla, visto che il forte calo demografico continua a confermarsi.
Leggi ora »
Libri/ I dannati della Terra Santa, il cinema come agente di storia
2 March 2023
Gli scontri recenti nella città palestinese Nablus, in Cisgiordania, durante un’incursione dell’esercito israeliano; quelli del 27 febbraio, nella cittadina palestinese di Huwara, presa d’assalto da coloni estremisti ebrei dopo l’uccisione di due fratelli israeliani; le manifestazioni di ieri in molteplici città di Israele contro la riforma giudiziaria voluta dal governo di destra di Benjamin Netanyahu sono solo tre dei tanti episodi di violenza e malcontento che continuano a perpetuarsi in Palestina ed Israele. C’è chi si è soffermato a riflettere su quest’area caotica del mondo e ha usato il cinema per tracciare un’inedita mappatura geografica del Medio Oriente.