SOCIETY

This section explores what happens in the Mediterranean, with a special focus on youth and labor market. |Sezione che raccoglie approfondimenti di attualità e storie meno note (non sempre negative), dove vengono rappresentati modelli sociali e di welfare da importare o esportare.

A Gaza: dentro, sotto e fuori

society

Wael al-Dahdouh_1240

Wael al-Dahdouh

Anche ieri mattina, Wael al-Dahdouh ha indossato il suo giubbotto antiproiettili, con la grande scritta Press stampata sul fronte e sul retro, ed è uscito per le strade di Gaza insieme ai suoi colleghi. È stanco e stremato, ma non può fermarsi, ogni secondo è prezioso.

Il 7 ottobre scorso, il braccio armato di Hamas ha attaccato a sorpresa Israele uccidendo selvaggiamente oltre 1400 civili e militari. In risposta, Israele ha dichiarato lo stato di guerra, iniziando a bombardare incessantemente Gaza, in attesa di preparare un attacco via terra. Le forniture di cibo, acqua, carburante ed energia elettrica sono state interrotte con conseguenze devastanti per la popolazione. Wael vuole continuare a documentare quello che sta accadendo dentro la Striscia. Domani è un altro giorno e non sa se potrà ancora farlo.  Wael al-Dahdouh è il capo dell’ufficio di Gaza della testata Al Jazeera.

Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A capire le ragioni della nostra aggressività

WhereAreWeGoing

Dopo le riflessioni dello psicoanalista Danilo Moncada Zarbo di Monforte, ecco cosa pensa l’avvocata Lidia Lo Giudice, secondo cui le ragioni della nostra crescente litigiosità stanno sempre nelle difficoltà economiche e, a volte, persino in alcune nostre conquiste di civiltà.

nadine-shaabana-liti-violenze-unsplash_640

Ph. Nadine Shaabana -Unsplash

Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A capire perché siamo sempre più aggressivi

society-rota-3

ROMA – Litigiosi, lo siamo da sempre. Polemici, sovente senza nemmeno ascoltare le ragioni dell’altro. Suscettibili come di norma i frustrati. Aggressivi non tanto per nuocere realmente quanto per dimostrare di esistere: lo status di cittadini di una repubblica moderna e democratica ha tacitato ma nient’affatto cancellato l’antica ridicolissima vergogna del “lei-non-sa-chi-sono-io”.

Due film famosi: “Un giorno in pretura”, 1954, con Alberto Sordi, e “Il sorpasso”, 1962 con Vittorio Gassman anticiparono un fenomeno che, al pari di tanti altri, nel tempo era destinato a generalizzarsi.

Perché?
Hanno risposto – con opinioni radicalmente diverse – lo psicoanalista Danilo Moncada Zarbo di Monforte , intellettuale europeo ben attento al sociale, che vive tra Roma e Barcellona, e la avvocata Lidia Lo Giudice la cui professione, a Milano, di quotidianità si nutre.

Leggi ora »

Artist for Morocco: la fotografia in aiuto alle vittime del terremoto

culture-photos_640Artists for Motocco1_640L’8 settembre 2023, un terremoto di entità devastante ha colpito il Marocco. Un cataclisma di magnitudo 6.8 sulla scala Richter si è esteso nella zona sud-est del Paese, concentrandosi attorno alla città di Ighil e nei villaggi Amazigh, nella regione dell’Atlante.
In queste ultime settimane, si sono moltiplicate le iniziative per raccogliere fondiArtists for Morocco è un collettivo composto da artisti e fotografi marocchini impegnati nella vendita online di fotografie per sostenere con il ricavato i più bisognosi.

Leggi ora »

Older posts «