Il nostro rapporto con gli animali è in continua evoluzione in molte parti del mondo: c'è una trasformazione di mentalità e aumenta l'attenzione al loro benessere.
This section explores what happens in the Mediterranean, with a special focus on youth and labor market. |Sezione che raccoglie approfondimenti di attualità e storie meno note (non sempre negative), dove vengono rappresentati modelli sociali e di welfare da importare o esportare.
Il nostro rapporto con gli animali è in continua evoluzione in molte parti del mondo: c'è una trasformazione di mentalità e aumenta l'attenzione al loro benessere.
Anche in tutta l'area mediterranea, la consapevolezza sul benessere degli animali sta crescendo, con un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni impegnate nella protezione degli animali delle diverse specie.
Il Qatar gioca un ruolo cruciale nella guerra tra Hamas e Israele, rivelando le contraddizioni delle politiche internazionali, tra critiche pubbliche e alleanze strategiche dietro le quinte.
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Nel cuore del Mediterraneo, dal fascino della meditazione alla ricerca del Nirvana, il buddhismo conquista sempre più persone. Dalle parole di Anna Filigenzi alle storie di icone come Tina Turner e Richard Gere.
Mentre le bombe israeliane cadono incessanti sul suolo di Gaza e nel sud del Libano, il musicista e compositore portoghese Kabeçäo abbraccia il suo handpan e suona la musica della coesistenza.
La stella dello spettacolo pakistano e il musicista siriano di Oud insieme a Roma per i bambini più poveri del Pakistan.
Aulo Gelli è un etrusco che fra un paio di anni sarà cittadino statunitense. Il suo lavoro è una missione: sfamare i bambini del mondo.
Cosa si fa per arginare alle imminenti catastrofi alimentari dovute alle guerre?
Alla Biennale d'Arte di Venezia 2024 ogni padiglione appare come un microcosmo geopolitico, riflettendo le condizioni e le preoccupazioni dei Paesi rappresentati.
A Milano i tre oratori della conferenza "La verità sul conflitto israelo-palestinese", organizzata al Teatro Franco Parenti, hanno trasformato un'occasione di dialogo in un monologo unilaterale.
Nel Sufismo e nelle sue musiche, il filo conduttore e la ragion d'essere, rimangono l'amore verso Dio, l'appello alla pace e alla fratellanza universale.
I Sufi: del loro grandissimo messaggio di pace mai quanto oggi c’è tanto bisogno, in tutto il mondo (Ph. Anthony Adu - Unsplash)
Il MIA Photo Fair di Milano, la fiera internazionale della fotografia ha lasciando dietro di sé un'atmosfera riflessiva. Molti i fotografi che hanno raccontato il Mediterraneo. Ogni settimana, fino alla fine di maggio, vi presenteremo i loro lavori.
L’avvento di Internet ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare e i Social diventano mezzo di condivisione e promozione. In crisi i viaggi nel Mediterraneo, ma in crescita quelli verso mete insolite (Ph. Silvia Dogliani).
La casa editrice Cosmopolismedia ha puntato solo di recente sui podcast, producendo "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?”. A raccogliere le verità che arrivano sul delitto di via Poma è la giornalista Raffaella Fanelli.
Le condizioni delle carceri non fanno che peggiorare. Il problema affligge l'Italia ed è comune a tutto il Mediterraneo. Intervista a Giovanni Maria Flick.
Le storie coinvolgono, ci insegnano, ci uniscono e, soprattutto, non ci annoiano. Da sempre vengono raccontate, ma da qualche anno c'è un mezzo nuovo che ha rivoluzionato l'esperienza dell'ascolto: il podcast.
Jannik Sinner è un giovane mediterraneo, ha dimostrato di possedere le qualità necessarie per competere ai massimi livelli ed è diventato un'icona di stile e ispirazione per i giovani di tutto il mondo.
Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.