Leggi la nostra presentazione
CHI SIAMO
FocusMéditerranée è una testata on-line indipendente – formato blog. È stata lanciata nel 2011 dalla fotogiornalista Silvia Dogliani ed è registrata in Italia, presso il Tribunale di Milano (n.182 su 31/3/2011). FocusMéditerranée è un luogo di dialogo tra le due sponde del Mediterraneo: l’Europa – e i suoi stili di vita, progetti culturali e modelli di business “occidentali” – e il Nord Africa – i mercati emergenti, i Paesi appena usciti dalle Rivoluzioni arabe. FocusMéditerranée è anche una finestra di dialogo tra i giovani universitari nordafricani e investitori ed imprenditori europei.
DI COSA PARLIAMO
Notizie e approfondimenti: FocusMéditerranée vuole raccontare, attraverso articoli, fotografie, microblog e video curati da giornalisti e fotografi italiani e stranieri, ciò che accade in quest’area. Tre sezioni di approfondimento: Society (società), dedicata ai modelli sociali e di welfare da importare o esportare; Migration (migrazioni) che raccoglie testimonianze di migranti e temi legati al controllo dei flussi migratori, alla sicurezza e ai progetti di convivenza e integrazione; Culture dove gli scambi culturali diventano mezzo per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca.
Opinioni: la testata promuove il dialogo e il confronto. La sezione Silenzi (silenzi), è una finestra che dà luce a vicende meno note o diffuse, come gli interessi economici dell’Europa verso il Nord Africa: dietro a strategie future di sviluppo si nascondono progetti di “sfruttamento”.
future strategies of development. Ciascun articolo è accompagnato da MY TRUTH (LA MIA VERITÀ): l’autore abbandona la veste imparziale del giornalista ed esprime una riflessione personale sull’argomento, come ulteriore spunto di dibattito.
NON SOLO NOTIZIE
Servizi: attraverso la finestra Job and Future, offre anche informazioni pratiche ai lettori in cerca di un’opportunità lavorativa in Europa o in Nord Africa (come preparare un c.v., nuove tendenze, fare una ricerca di mercato, come iniziare un business…). La testata è un luogo di incontro, confronto e scambio: è possible commentare gli articoli pubblicati oppure partecipare alla sezione Med Forum inviando il proprio contributo alla redazione. Med Forum raccoglie opinioni personali dei lettori, testimonianze, denunce e nuove proposte di dialogo, che spesso non trovano spazio nei canali dell’informazione più diffusa.
Alcune delle foto e dei video pubblicati su sono stati presi da Internet, considerati di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori degli stessi non approvassero la loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo alla redazione: [email protected]
_____________________________
SOCIETÀ

MIGRAZIONI

CULTURE

SILENZI

MED FORUM

MediterraneanVoices e NotOnlyMed

Tunisia-Italia, andata e ritorno di Mohamed Ben Abdelmalek, è un racconto di sogni e speranze, quelli dei migranti tunisini, che lasciano la propria terra per raggiungere “l’altra sponda”, dove forse resteranno o dalla quale ripartiranno.
Lettere da Tel Aviv sono le riflessioni sui cambiamenti nel mondo arabo visti dall’interno, dalla documentarista Beatrice Dina, che vive in Israele.
Guerre e paci un’analisi della giornalista e sociologa militare Giulia Aubry sui cambiamenti sociali nelle aree di crisi, con esperienza sul campo.
In scena e fuori scena, di Angelo Redaelli e Valentina Pensato è un approccio diverso al mondo dello spettacolo, che oltre ad essere piacere e divertimento, è anche un mezzo di riflessione.
Donne verso l’integrazione di Alessandra Bin è una raccolta di testimonianze di donne straniere che cercano di integrarsi in Italia