«

»

Call for papers. La (geo)politica estera dell’Unione europea nella regione MENA

med-forum

Call for papers-EU-Mena_640

Se sei un ricercatore o esperto di geopolitica e vuoi dare il tuo contributo per definire la politica estera dell’Unione europea in Medio Oriente e in Africa del Nord (regione MENA), potrai inviare le tue proposte su temi chiave come le relazioni transazionali, l’economia, l’interconnessione e altro ancora e partecipare alla conferenza annuale 2023 From the Euro-Mediterranean Partnership to a Euro-Mediterranean Geostrategic Alliance di EuroMeSCo, che si terrà a Madrid il prossimo ottobre.

Eventi recenti, come la guerra in Ucraina, le elezioni presidenziali in Turchia, le tensioni in Kosovo, hanno riacceso la discussione su questioni geopolitiche e sulla politica estera dell’Unione europea nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa). EuroMeSCo ha lanciato un bando per raccogliere proposte da esperti di geopolitica, (principalmente quelli affiliati a istituti che sono membri della rete EuroMeSCo) proprio su questo tema.

Si potranno fare proposte in ambito economico, sottolineando l’importanza delle partnership per affrontare sfide demografiche e socioeconomiche. Si potrà promuovere una maggiore interconnessione tra le due sponde del Mediterraneo, particolarmente in termini di infrastrutture, energia e commercio. Si potrà proporre di dare un ruolo sempre più centrale all’Unione europea, che vedrà aumentare la sua influenza geopolitica nella regione MENA e agire come una porta globale. Si potrà discutere di comunicazione strategicalinguaggio del potere, conflitti e sicurezza o di una riforma della politica europea di vicinato.

christian-lue-C241mbgtgys-unsplash(1)_640

Ph. Christian Lue – Unsplash

Compila questo modulo entro e non oltre l’11 giugno 2023, 23:59hrs CET. I risultati verranno trasmessi ai 15 autori selezionati via e-mail

EuroMeSCo è la principale rete di centri di ricerca e think tank dell’area euromediterranea. Fondata nel 1996, all’indomani della Dichiarazione di Barcellona, la rete comprende attualmente 115 istituti di 30 Paesi europei e del sud del Mediterraneo.

Info: Call for papers – “From the Euro-Mediterranean Partnership to a Euro-Mediterranean Geostrategic Alliance

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments