Questa settimana ho voluto approfondire con le mie allieve del corso di italiano* il tema televisione e internet. Volevo capire come due mezzi di comunicazione così importanti venissero utilizzati dalle comunità straniere presenti in Italia.
Ero curiosa di conoscere i programmi televisivi italiani che vanno per la maggiore tra le donne immigrate. L’idea di affrontare questo tema insieme è piaciuta molto: tante opinioni e tutte diverse.
Prendono subito la parola due amiche marocchine, che sembrano utilizzare la TV più come strumento di informazione che non di svago o divertimento. “Mi piacciono molto Le Iene“ dice S, accennando un sorriso. “Seguo anche Striscia la notizia e i programmi che fanno informazione” conclude.
W. condivide la scelta dell’amica: “Anch’io preferisco i programmi che ‘dicono la verità’, quelli che sono chiari nel proporre al pubblico ciò che funziona e ciò che non funziona. Che va bene e che non va bene”. Entrambe le donne guardano spesso Al Jazeera: “Vogliamo tenerci informate su quello che accade nel mondo!”.
Anche H., la loro compagna marocchina, guarda la TV. Ma lei la tiene accesa praticamente tutto il giorno, scegliendo soprattutto i programmi di Rai1. “Mi fa compagnia! – afferma. Mentre la televisione va, io faccio i lavori in casa”. Un approccio diverso, dunque, simile a quello di F., una giovane donna albanese: “Io guardo la televisione quando posso riposarmi” spiega. “Mi piacciono i programmi di cucina e le telenovele”. K., venezuelana, preferisce i quiz televisivi “perché si può sempre imparare qualcosa”. A lei piacciono anche i programmi di cucina o quelli di satira. Adora farsi due risate ogni tanto!
E’ interessante vedere quanto le immigrate prediligano i canali italiani (forse anche come esercizio per imparare la nostra lingua!). Quelli in madrelingua vengono seguiti soprattutto per le notizie. Purtroppo “il telegiornale in italiano è difficile da capire!”, sottolinea la venezuelana K.
Internet è sicuramente un altro strumento prezioso per queste donne, per restare collegate alla propria terra e e ai propri cari lontani. Sono le chat e i social network, come Messanger e Facebook, ad andare per la maggiore. E’ il modo più veloce ed economico per avere contatti, anche quotidiani, con amici e parenti. Il desiderio di mantenere un legame con il proprio Paese è molto forte e sentito.
Internet però non è solo questo. E’ anche un mezzo per raccoglie informazioni. Le ragazze più giovani (soprattutto nord-africane) usano Youtube per cercare video riguardanti moda, make-up e acconciature da sperimentare. Guai a non essere aggiornate sulle mode in voga nel loro Paese!
*Famiglie del Mondo, organizzato da Stripes