26 marzo: scatta l’ora della Terra



Il 26 marzo 2011 in tutto il mondo si spegneranno le luci per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30. No, nessun black out programmato: è il nuovo appuntamento con L’ora della Terra, sostenuto da WWF International contro i cambiamenti climatici.
Tutti sono invitati a partecipare: non solo spegnendo le luci ma anche a fare un passo in più, semplice ma incisivo per il nostro Pianeta, come salire a piedi le scale piuttosto che prendere l’ascensore, utilizzare solo lampadine a basso consumo, rinunciare all’utilizzo della macchina una volta a settimana…

Era il 2007 quando, per iniziativa di WWF Australia, a Sidney oltre 2 milioni di abitanti e più di 2mila aziende spensero per un’ora le luci. Un gesto simbolico ma significativo per “dimostrare” contro i cambiamenti climatici. E’ bastato solo un anno che Earth Hour diventasse un evento globale e già nel 2008, 370 città aderirono all’iniziativa spegnendo ben 50 milioni di interruttori.

La sensibilità ambientale, da allora, ha continuato a crescere, coinvolgendo 88 Paesi e 3929 città nel 2009 – in Italia vennero spente la Fontana di Trevi, la Torre di Pisa, la Mole Antonelliana e la Valle dei Templi di Agrigento e parteciparono oltre 140 comuni; 200 imprese italiane – e, lo scorso anno, ha visto milioni di persone in oltre 4.000 città di 128 Paesi in tutto il mondo.

L’ora della Terra non vuole, però, limitarsi a un gesto simbolico. Vuole andare oltre questa “ora” per dimostrare la propria attenzione e rispetto verso il nostro Pianeta e diffondere uno stile di vita quotidiano all’insegna del risparmio energetico. In attesa di politiche più consapevoli e globali, anche il contributo di ciascuno è davvero importante e significativo.
Tutti i virtuosi possono raccontare alla community internazionale ciò che già fanno o hanno intenzione di fare per la sostenibilità del nostro Pianeta oltre “l’ora stabilita”.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy