Egypt: when Muslim Brothers talk to us

 

IkhwaofobiaEgypt is living now in a difficult transition phase. After the Tahrir revolution and the so-called “Arab Spring” many national and international observers showed enthusiasm. They talked about the end of Mubarak’s regime and the rise of a new Egyptian democracy. But the way to democracy is always longer than people – directly involved in the revolution – may expect.

Today the situation on the field can be represented by an ongoing conflict among various political forces; specifically a confrontation between anti-government protesters and the neo-elected President Mohamed Morsi, who belong to the Muslim Brotherhood, with the ambiguous role of the Egyptian army. In this situation Muslim Brotherhood is playing a central role.

The Muslim conservative party is now at a crossroad. For the first time since 1928, when Hasan al-Banna created the Muslim movement, political victory is not an option. But to obtain it, Muslim Brotherhood must deal with real democratic elements as consensus, election and compromise. They have to choose between joining the international democratic arena – which ask them to act as a conservative party – or maintaining their position as Islamic movement based on the sharia and on the idea of restoring the caliphate.

Actually Muslim Brotherhood – and above all their political branch, Freedom and Justice Party – after the radical attitude of the 70s and 80s years, has started a progressive transitional path from Political Islam to Islamic Politics, which means that they agree to participate to the democratic life of the country and not to subvert it. But the situation, after the Revolution, has changed. Even if they succeed in taking control of the political life without participating to the Tahrir Revolution – thanks to their strong organization – they have now a new opponent: the Salafi movement, that talk directly to the very conservative-radical Islamic soul.

We don’t know now what could happen in the near future. But we can talk about the importance that communication has for the Muslim Brotherhood in creating internal support and a bridge toward the international arena in order to receive support and make people understand that they are not radical and they are not the enemy. Muslim Brothers have always use communication in a very sensitive way. Al-Banna, the founder and the first Supreme Guide of the Movement, was a teacher and started his recruitment campaign in Egyptian coffee-houses in order to reach all the people. He used a simple and direct language.

ikhwanonlineSo it is not a surprise that, after 90 years of movement’s life, Muslim Brothers use in a very interesting and effective way the web and the social media, make some interesting communicative experiment. Muslim Brothers has created a website in Arabic for their movement – Ikhwanonline from their Arabic name al-Ikhwan al-Muslimim – with social media as Facebook, Youtube, Twitter. But what it is really interesting is that they tried to create a complex web-communication strategy for their movement started new platforms and websites in English. An example is ikhwanweb.com, which talk directly to the international audience in order to tell their story and their truth to overcome prejudices and stereotypes.

This kind of project reached its apogee in 2010, when Muslim Brothers tried to create a new platform alternative to FacebookIkhwanbook – based on Islamic values. According to the project creators, Ikhwanbook could have been complementary to Facebook. But as this never happened, it failed. Even if Ikhwanbook didn’t reach its goal, Muslim Brothers’ interest for the web has continued with a number of websites and specific platforms. Some examples: ikhwanwiki.com, Muslim Brotherhood’s version of Wikipedia; ikhwantube.com, a video channel created by the Movement after their accusation to youtube of having censored video from Gaza; ikhwansearch.com, search engine site for Muslim site forum and blog; ikhwanscope, a sort of window on Muslim Brotherhood history and activities linked to a specific Scribd library with Muslim books. In this system we must also include awladnaa.net, strictly related to ikhwanonline. Its name means “our sons” and it is a site with games, video which tells children the story of the movement. This site was strongly criticized by Israeli for their aggressive references to their history.

But the more interesting initiative is the website ikhwanofobia, which uses in its title the word used by some international observers and media in order to describe the fear toward Muslim Brotherhood. The site was created by a team of intellectual University scholars, who, with their articles and editorials, tried to deconstruct Movement’s negative image and, above all, the association with terrorism and violence. The site, as Ikhwanscope and Ikhwanweb, is in English. The payoff is “why they hate us” and immediately recalls the contents. As the other sites, Ikhwanofobia is very useful to understand how Muslim Brothers perceive themselves in relation with the international public opinion judgment and how they want to be represented in the international media.

The use of websites and social media has also contributed to create a renovation inside the Muslim Brotherhood. New generations, who seem to be more interested in politics than in religion, has used this communication channel in order to propose their ideas and had a new role. Perhaps the web will not solve the situation in Egypt. But, if we read their words, we must begin to understand who the Muslim Brothers really are or, at least, how they want us to see them as a renowned international community.
_______________________

L’Egitto sta oggi vivendo una difficile transizione. Dopo la rivoluzione di piazza Tahrir e la cosiddetta Primavera Araba, molti osservatori nazionali e internazionali si erano mostrati entusiasti parlando di fine del regime di Mubarak e nascita della democrazia egiziana. Ma la strada verso la democrazia è sempre più lunga di quanto la gente – soprattutto quella direttamente coinvolta nella rivoluzione – possa aspettarsi.

Oggi la situazione può essere riassunta in un conflitto continuo tra diverse forze politiche, in particolare un confronto tra movimenti antigovernativi e il neo-eletto presidente Mohammed Morsi, che appartiene alla Fratellanza Musulmana, cui si deve aggiungere l’ambiguo ruolo dell’esercito egiziano. In questa situazione i Fratelli Musulmani hanno un ruolo centrale. Il partito conservatore musulmano Libertà e Giustizia che li rappresenta è, infatti, ora a un bivio. Per la prima volta dal 1928, anno in cui Hasan al-Banna creò il Movimento dei Fratelli Musulmani – la vittoria politica non è solo un’opzione, ma una vera e propria possibilità. Per ottenerla, però, la Fratellanza deve confrontarsi con gli elementi della democrazia reale, consenso elezioni e compromesso.
Il Movimento è chiamato così a scegliere tra unirsi all’arena politica internazionale – che chiede loro di porsi e agire come un partito conservatore – o mantenere la propria posizione di movimento islamico basata sulla sharia e sull’idea di restaurazione del califfato.

In realtà i Fratelli Musulmani – e soprattutto il partito Libertà e Giustizia – dopo gli atteggiamenti radicali degli anni ’70 ed ’80, hanno cominciato un progressive percorso di transizione dall’Islam politico al politico islamico, che significa aver aderito alla normale vita politica egiziana rinunciando all’idea di sovvertirla e sostituirla con uno stato religioso. Ma la situazione, dopo la rivoluzione, è cambiata. Anche se il Movimento, grazie alla sua organizzazione pervasiva e ben strutturata, è riuscito a prendere il controllo della vita politica anche senza coinvolgersi nelle agitazioni di piazza del 2011, si trova ora a confrontarsi con un nuovo – pericoloso – avversario, il movimento Salafita, che ha ottenuto molti consensi elettorali e che parla direttamente all’anima più radicale ed estremamente conservatrice dell’Islam.

Al momento non è possibile prevedere cosa accadrà nel prossimo futuro in Egitto. Ma, per capirne di più, possiamo parlare dell’importanza che la comunicazione ha per la Fratellanza Musulmana, sia nell’ottenere il consenso interno, sia nel costruire un ponte verso l’arena internazionale al fine di ottenere supporto alla propria attività politica e spiegare loro che il movimento non è radicale e non è il nemico.

I Fratelli Musulmani sono sempre stati sensibili alle tematiche della comunicazione. Al-Banna, fondatore e prima Guida Suprema del Movimento, era un insegnante e ha cominciando la sua opera di reclutamento dei membri nei caffé egiziani allo scopo di raggiungere tutte le persone di ogni ordine e livello, parlando loro semplicemente e direttamente. Non sorprende, dunque, che dopo 90 anni di vita del Movimento, I Fratelli Musulmani usino in maniera molto efficace e interessante il Web e i social media, dando vita a esperimenti comunicativi molto interessanti. A tale riguardo, già molti anni fa i Fratelli Musulmani hanno creato un sito web in lingua araba del loro Movimento –Ikhwanonline dal loro nome arabo al-Ikhwan al-Muslimim – con a supporto una rete di pagine Facebook, canali Youtube e Twitter. Ciò che però è ancora più interessante è come abbiano cercato di dar vita a una complessa strategia di Comunicazione su web con nuove piattaforme e siti web in inglese, come ikhwanweb.com, che si rivolge direttamente all’audience internazionale raccontando la loro storia e la loro verità nel tentativo di superare stereotipi e pregiudizi.

Questo progetto ha raggiunto il suo apogeo nel 2010, quando i Fratelli Musulmani hanno cercato di creare una nuova piattaforma alternativa a Facebook – Ikhwanbook – basata sui valori islamici. Secondo i suoi ideatori il social sarebbe dovuto essere complementare a Facebook. Anche se Ikhwanbook non ha raggiunto i suoi obiettivi e, di fatto, oggi non esiste più, l’interesse dei Fratelli Musulmani per il web è continuato con tutta una serie di siti w piattaforme come ikhwanwiki.com, la versione dei Wikipedia alla maniera della Fratellanza, ikhwantube.com, un canale video creato dal Movimento in risposta alla rimozione da toutube di alcuni video su Gaza, ikhwansearch.com, un motore di ricerca per siti, forum, blog e social dei Fratelli Musulmani, ikhwanscope, la più grande “lente di ingrandimento” sui Fratelli Musulmani con informazioni di carattere storico e di attualità che rimanda anche a una sezione della libreria digitale Scribd dedicata alle opere sull’Islam. Ad essi va aggiunto anche il sito awladnaa.net,, direttamente correlato a ikhwanonline, il cui nome significa “i nostri figli” dedicato ai più piccoli e contenente giochi, video e informazioni sul Movimento e sulla sua storia con un linguaggio appositamente studiato per loro. Il sito contiene anche molti riferimenti alla storia di Israele che contribuiscono alla costruzione del nemico sin dalla più tenera età e che sono stati ripetutamente denunciati dallo Stato ebraico.

Ma l’iniziativa più interessante è ikhwanofobia, che utilizza nel titolo il termine creato da alcuni osservatori internazionali e veicolato nei media per descrivere la paura nei confronti della Fratellanza. Il sito sarebbe gestito da alcuni intellettuali universitari appartenenti ai Fratelli Musulmani che, con i loro articoli e commenti, cercano di decostruire l’immagine negativa del Movimento e l’associazione immediata che ne viene fatta con terrorismo e violenza nei mezzi di informazione internazionali e nell’opinione pubblica. Come ikhwanscope il sito, il cui lay-out è stato rinnovato all’inizio del 2013 in una versione più “accattivante” per il pubblico occidentale, è interamente in lingua inglese. Il pay-off della pagina “why they hate us” rimanda immediatamente al contenuto, per lo più composto da ri-pubblicazioni di commenti mossi nei confronti dei Fratelli Musulmani da media internazionali o sul web, cui viene data una risposta ufficiale non senza, talvolta, note sarcastiche. Ikhwanofobia è molto utile per capire come i Fratelli Musulmani percepiscano loro stessi rispetto al giudizio che viene dato su di loro dall’opinione pubblica internazionale – e che più che dal contatto diretto proviene dalla rappresentazione che di loro viene fatta nei media e sul web – e allo stesso tempo qual è la posizione che essi vorrebbero realmente avere.

L’uso del Web 2.0 ha anche contribuito al rinnovamento dei Fratelli Musulmani. Nuove generazioni, che sembrano meno interessate all’aspetto religione e più a quello politico, hanno usato questi canali comunicativi per proporre le loro idee e avere un nuovo ruolo nell’organizzazione. Il web non risolverà la situazione in Egitto, ma se leggiamo le loro parole, possiamo almeno cominciare a capire chi sono davvero i fratelli Musulmani o, almeno, come vogliono che noi li vediamo.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Columns

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Archive

Revolutions

Med Youth Forum

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

Follow Us

Cc.logo.white
All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy