M’illumino di meno. Luci spente a favore del risparmio energetico

 

M'illumino di meno 2011

Contro lo spreco energico e a favore dell’utilizzo di fonti rinnovabili, il 18 febbraio torna M’illumino di meno l’iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2 condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello.
In occasione della Giornata del Risparmio Energetico 2011, cittadini, scuole, comuni, associazioni e aziende di tutta Italia sono invitati a spegnere le luci e dispositivi elettrici a partire dalle 18.00 come gesto simbolico per riflettere sull’importanza del risparmio energetico e dell’impiego di fonti naturali come il sole, il vento, il mare, il calore della terreno o con le biomasse che la ricerca tecnologica già permette.

Come suggerisce il decalogo di M’illumino di meno, basta davvero poco per risparmiare energia (e soldi…) per contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Ecco come:
1 – spegnere le luci quando non servono
2 – spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3 – sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4 – mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5 – se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6 – ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7 – utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8 – non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9 – inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10 – utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

Durante la trasmissione del 18 febbraio, dalle 17.00 alle 19.30, in diretta dall’interno del Castello di Rivoli, verranno raccontate le buone pratiche di produzione e di consumo intelligente di energia, ci saranno collegamenti con alcuni degli aderenti all’iniziativa di quest’anno e verrà sottoscritto una sorta di “giuramento” da parte di 150 sindaci che s’impegneranno ad amministrare le proprie città nel segno della sostenibilità ambientale per ridurre i consumi e sostenere con ogni mezzo le energie alternative.
L’ottava edizione di M’illumino di meno sarà, inoltre, una special edition in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia durante la quale, oltre al “silenzio energetico”, inviterà ad accensioni originali di luci pulite a tema tricolore attraverso lanterne, Led o biciclette, che alimentino tricolori luminosi su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa si svolge sempre intorno al 16 febbraio, data in cui ricorre l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto nel 2005 ma va anche a sostegno di quell’impegno preso dalla comunità mondiale di ridurre entro il 2020 del 20% i consumi energetici, di incrementare del 20% l’utilizzo di risorse rinnovabili e di ridurre di almeno il 20% le emissioni di gas che alterano il clima sulla Terra.
Il nostro invito è che ciascuno, insieme alle azioni promosse su scala più ampia, faccia la propria parte e decida di adottare buone abitudini. Per vivere in un ambiente più sano.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy