Young generations: Hip Hop, the new language of North African and Middle East

When we talk about Hip Hop in Italy – as well as in other European countries -, our mind goes to a group of young men with too many tattoos. They speak at the rhythm of a music that people over 50 cannot understand. In reality Hip Hop is more than music for the youngest.


FM_la mia verita MY TRUTH – Perhaps Hip Hop in the North African-Mediterranean Countries needs more attention as a tool for dialogue and change not only in time of revolution. The North African young generations have many things to say also now and we have to listen to their voice, their sound, their music, their hybrid culture of Hip Hop.

It represents a subculture in which music – or, it is better to say, rapping – is only one of the four pillars with djing, breaking and graffiti. And even if it is still considered an African-American phenomenon, we can think of it as “the world’s favorite youth culture”, so that it is nearly impossible to travel the world without encountering instances of hip-hop music and culture.

Hip Hop is a form of expression or better, a global art of Communication. Hip Hop is a ‘lingua franca’ that binds young people all around the world. Every young community in any part of the world can alter it with their own national flavor. But the central point is that the majority of them use Hip-Hop to address environmental justice, policing and prisons, media justice and education.

Hip Hop could be considered as a vital global progressive agenda that challenges the status quo. At the end of the story Hip Hop is about rebellion, but it is also about change, transformation. It is a powerful tool of Communication for Social Change. Many Governmental Organization, like United States Institute for Peace, and Non Governmental Organization, like for example Search for Common Ground, are using it in order to widespread peace and support positive change in post conflict or conflict society or in developing Countries.

For all those reasons, since 2006 US Department of State started to study this phenomena and has arrived to the conclusion that Hip Hop could be considered “the center of a mega music and fashion industry around the world that crosses social barriers and cuts across racial lines”. It is not a surprise to see in 2010 the Secretary of State Hillary Clinton – meanwhile she was talking about “internet freedom” – claimed that “Hip Hop is America”. She decided to use it and sent the rap group Chen Lo and The Liberation Family to perform in Damascus, Syria and the, in 2011, the hip hop break dancing troupe the FEW Collective to Islamabad, Pakistan. But in this last case with less fortune.

Many international observers also argued that Hip Hop has had a central role in the Arab Spring. French media described the Arab Spring as le printemps des rappeurs, the spring of the rappers. Time Magazine named Tunisian  Hamada Ben Amor – the rapper who uses the artistic name of aka El General and who was arrested by Tunisian dictator Zine El Abidine Ben Ali – as one of the “100 most influential people of 2011”, ranking him higher than President Barack Obama.

As it happened also with the Social Media, the Hip Hop role during 2011 Revolution was certainly overestimated by the media. It has in fact played a small role during the Arab Spring, although many north African young rebels like this kind of music and continue until now to follow El General in Tunisia, Arabian Knightz and El Deeb in Egypt, or the Lybian-American rapper Khaled M.

So, even if it is highly probably that the “next revolution will not be “rapped”, it is certainly true that more in general, during the last years, Hip Hop has emerged as the dominant voice of youth in the Middle East and North Africa, especially for Arab youth. Local movements have developed in nearly every Country in the region, from Morocco to Egypt, Saudi Arabia to Syria, making Arab Hip Hop one of the most important movements on the global scene. And it is not the American way – as Hillary Clinton hoped in a comparison with the role of Jazz during and after the Second World War and the Cold War – that convinced young people to join this culture.

For its characteristic Hip Hop’s messages, both in the music and in the graffiti expression in instance, allow the under-privileged and the mistreated to be heard. More than an American colonization this phenomenon deals with cultural translations that are able to cross borders. While this culture may come from a foreign Country, the message is something that many people can relate to something not “foreign” at all. Arab rappers have transformed African American influences to achieve local and national aesthetic and political goals. By using the famous motto “all I need is one microphone to spread my voice to the whole world”, North African and Middle Eastern Hip Hop artists have embraced that ethos, using their voices and hip hop culture as a powerful instruments of revolutionary and social change.

According to this idea, it so possible that in the global Muslim Hip Hop movements also women could play an important role, contesting stereotypes of a misogynistic Muslim culture. Lebanese Malikah, for example, was proclaimed “Best Hip Hop artist in Libya” or the Palestinian-British artist Shadia Mansour, known as the first lady of Arab Hip Hop. And we must not be surprised by the fact that there are many successful interactions between Arab/Muslim and Israeli/Jewish Hip Hop groups over the past few years, from collaborations on songs to joint concerts in the region and abroad. Even as the notion of peaceful co-existence in the region becomes a punchline, the Hip Hop community seems to be making good progress towards peace.

 

Hip Hop: il nuovo linguaggio dei giovani del Nord Africa e del Medio Oriente

Quando parliamo di Hip Hop in Italia – e succede così anche in molti altri Paesi europei – la nostra mente va immediatamente a gruppi di giovani con troppi tatuaggi. Parlano al ritmo di una musica incomprensibile per chi ha più di 50 anni (e forse anche meno).

FM_la mia verita LA MIA VERITA’  – Probabilmente l’Hip Hop nei Paesi del Nord Africa e del Mediterraneo merita più attenzione da parte nostra come strumento di dialogo e cambiamento, e non può limitarsi al contenuto di uno scoop giornalistico durante una rivoluzione. Le giovani generazioni nord africane hanno molto da dirci anche adesso, e noi dobbiamo imparare ad ascoltare la loro voce, il loro suono, la loro musica, la cultura ibrida – e potente – del loro Hip Hop.

In realtà l’Hip Hop è molto più di una musica per i più giovani. Esso rappresenta una subcultura in cui il rap è solo uno dei pilastri assieme al djing (mixare e creare mash-up musicali con il computer), ballare la break e fare graffiti. E anche se è ancora considerato come un fenomeno Afro-Americano, possiamo oggi davvero pensarlo come “la cultura preferita dei giovani nel mondo”, al punto che è praticamente impossibile viaggiare senza incontrare esempi di musica e cultura hip hop.

L’Hip Hop è una forma di espressione o, meglio, è  un’arte globale di Comunicazione . L’Hip Hop è una “lingua franca”, che mette in contatto i giovani in ogni parte del mondo. Ogni comunità, ovunque essa si trovi, può modificarla aggiungendovi e mescolandovi gli elementi della propria cultura in una forma sincretica unica ed originale. Ma il punto più importante è che la maggior parte di questi gruppi lo utilizza per parlare di giustizia, della polizia e delle prigioni, dell’educazione e dei media. Di fatto, l’Hip Hop può ormai essere considerato come un’agenda globale progressista, che sfida gli status quo in ogni parte del mondo.

L’Hip Hop riguarda la ribellione, ma anche il cambiamento, la trasformazione. È infatti un potente strumento di comunicazione per il cambiamento sociale, e molte organizzazioni governative, come lo United States Institute for Peace, e non governative, come per esempio Search for Common Ground, se ne servono per diffondere la pace e sostenere le trasformazioni positive in Paesi colpiti da conflitti o in fase di sviluppo.

Per tutte queste ragioni, dal 2006, Il dipartimento di Stato americano ha cominciato a studiare il fenomeno con molta attenzione, ed è arrivato alla conclusione che l’Hip Hop debba essere considerato “il centro di una industria gigantesca di musica e moda diffusa in tutto il mondo che supera le barriere sociali e annulla le differenze razziali”, con tutto ciò che ne consegue in termini di cultural diplomacy e relazioni internazionali. Leggendo questa definizione non si rimane così sorpresi dal fatto che, nel 2010, il Segretario di Stato americano Hillary Clinton – all’incirca nello stesso periodo in cui ha lanciato il suo manifesto per l’”internet freedom” – abbia dichiarato che “Hip Hop is America”, decidendo di servirsene come uno strumento di accesso a Paesi tradizionalmente ostili agli Stati Uniti. Nel 2010 ha così inviato il gruppo rap Chen Lo and The Liberation Family a esibirsi a Damasco, in Siria, e ha ripetuto l’esperimento nel 2011 con un altro gruppo, the FEW Collective, a Islamabad, in Pakistan, ma con meno fortuna.

Molti osservatori internazionali hanno anche sostenuto che l’Hip Hop abbia avuto un ruolo centrale nella “Primavera Araba”. I media francesi hanno descritto le rivoluzioni dell’inizio del 2011 come le “printemps des rappeurs”, la primavera dei rappers. “Time Magazine” ha nominato il rapper tunisino Hamada Ben Amor  – che usa il nome d’arte di aka El General ed è stato arrestato da Ben Alì proprio per i testi delle sue canzoni – come uno dei 100 uomini più influenti del 2011, mettendolo in classifica persino davanti al presidente americano Obama.

Come è successo con i Social Media, il ruolo dell’Hip Hop durante la Primavera Araba è stato certamente sovrastimato dai media. L’ Hip hop ha giocato un piccolo ruolo come volto musicale delle rivoluzioni, anche se molti giovani ribelli del Nord Africa amano questo tipo di musica, e continuano ad ascoltare El General in Tunisia, Arabian Knightz and El Deeb in Egypt, or the Lybian-American rapper Khaled M.

Così, anche se è molto probabile che “la prossima rivoluzione non verrà rappata”, è certamente vero che nel corso degli ultimi anni l’Hip Hop è emerso come la principale voce dei giovani in Medio Oriente e nel Nord Africa, soprattutto per quanto riguarda la componente araba. Movimenti locali legati a questa cultura si sono sviluppati in quasi ogni Paese della regione: dal Marocco all’Egitto, dall’Arabia Saudita alla Siria, trasformando l’Hip Hop arabo in uno dei movimenti più importanti a livello mondiale. E non è stato l’”American style” – come pure Hillary Clinton aveva sperato, ripensando al ruolo avuto dal Jazz durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale e nel corso della Guerra Fredda – a convincere i giovani ad aderire a questo modello culturale.

Per le sue caratteristiche specifiche i messaggi dell’Hip Hop, sia nella musica, sia nell’espressione dei graffiti, danno voce a coloro che non hanno privilegi, che sono maltrattati o emarginati. Più che una sorta di “colonizzazione americana”, ci troviamo di fronte ad una vera e propria “traslazione culturale” capace di superare i confini, quando non di ridefinirli. Se anche questa cultura proviene da un Paese straniero, il suo messaggio diviene qualcosa che la maggior parte delle persone sente come quanto di più lontano dallo straniero, come assolutamente proprio. I rapper arabi hanno trasformato le influenze afro-americane per raggiungere obiettivi locali e nazionali estetici e politici. E, con il famoso motto “tutto ciò di cui ho bisogno è un microfono per far sentire la mia voce a tutto il mondo”, hanno abbracciato questo ethos, usando la loro voce e la cultura Hip Hop come un potente strumento di rivoluzione e cambiamento sociale.

È così possibile che nell’Hip Hop dell’Islam Globale anche le donne possano giocare un ruolo importante, contestando apertamente gli stereotipi di una cultura considerata misogina. Lo hanno fatto la libanese Malikah, proclamata “migliore artista Hip Hop in Libya”, e la bellissima anglo-palestinese Shadia Mansour, nota come la first lady dell’Hip Hop. Non dobbiamo, poi, sorprenderci del fatto che, a livello di dialogo interculturale e interreligioso, ci siano buone interazioni tra gruppi Hip Hop arabo-islamici e israelo-ebraici che vanno da collaborazioni nella stesura di canzoni a concerti collettivi. Anche se la coesistenza pacifica nella regione sembra ancora un miraggio, la comunità Hip Hop conferma la sua vocazione “senza confini”, facendo progressi su un difficile cammino.

 

 

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Columns

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Archive

Revolutions

Med Youth Forum

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

Follow Us

Cc.logo.white
All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy