Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Nel Mediterraneo (e non solo) ai intensificano alluvioni, siccità, fenomeni atmosferici estremi, inquinamento, con un aggravamento delle disuguaglianze. Prevenzioni possibili?
Uscita dalla condizione di "sorvegliata speciale" dell'Europa, la Grecia sembra rinata e diventa un esempio di ritrovata energia per tutti.
Certi film evocano quanto possa essere pensato all'interno di una società repressa, mentre altri raccontano le rigide limitazioni dovute a regimi "autoritari".
Tra "La Divina Commedia" di Dante Alighieri e il "Poema Celeste" del poeta Muhammad Iqbal, considerato padre spirituale del Pakistan, ci sono molti punti in comune.
La conferenza SHADE MED ha riunito esperti di sicurezza e migrazione per parlare di cooperazione nel Mediterraneo e disegnare un nuovo quadro geopolitico.
Una volta compresa la differenza tra distanziamento sociale e guerra, non ci resta che osservare oggi il mondo e ipotizzare quello di domani. (Credit: Nick Fewings - Unsplash)
Stiamo finalmente capendo che alla base di tutto c’è la salute. L’attuale emergenza sanitaria ci dimostra che senza la salute, non serve a nulla un esercito potente.
Gülçin Anmaç, antropologa, sceglie la miniatura per raccontare la natura, le città, i miti, gli esseri umani attraverso un'arte plurisecolare.
Andrea Cariglia, autore e regista, ha formato a Istanbul una compagnia di interpreti turchi e italiani, con i quali propone testi classici e contemporanei. Filo conduttore delle diverse messe in scena, la valorizzazione della espressività.
Oggi, più di cinquanta muri costruiti nel mondo intero rappresentano la necessità di uno Stato di riaffermare con forza la sua sovranità. La mostra "Frontières" - aperta al Musée de l'histoire de l'immigration di Parigi fino al 29 maggio - aiuta a comprendere l'evoluzione della mobilità…
In cerca di barriere che dividono e ponti che collegano culture e popoli, per la sezione “NotOnlyMed” abbiamo scelto il Kashmir, una terra di confine, con un reportage che vi proponiamo in più puntate (Ph. Angelo Redaelli).
Expo Milano - La food security è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione delle risorse sul pianeta. Ne parliamo con Paolo De Castro, autore del libro "Cibo. La sfida globale" e esperto di politiche alimentari (Ph. Angelo Redaelli).
A chi fa comodo una Siria democratica? Lo chiede Shady Hamadi ai nostri lettori, mentre ci racconta del suo libro: "La felicità araba".
In Francia la pena di morte è stata abolita solo il 9 ottobre 1981. Parte oggi la sezione "SILENZI", una finestra dedicata alle storie meno note o alle vicende dimenticate, sfruttate dai media quando “facevano notizia” e poi abbandonate nel silenzio, quando il pubblico ha smesso…
I grandi progetti di nuove infrastrutture e vie di comunicazione in sud America, sono segnali forti dello spostamento degli interessi economici mondiale verso il sud del mondo. E, in particolare, dell'avanzata cinese nell'area dell'oceano Atlantico
Capodanno è una giorno di festa in tutto il mondo. Ma per cultura, religione o calendario diversi, alcuni dovranno attendere ancora qualche settimana o mese per celebrare l’inizio di un nuovo anno mentre altri festeggeranno… ma non il 2011!
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.