Catania. – “Dalla World Musica al grandissimo Bach, dalla musica tradizionale indiana memore delle sue origini iraniane fino a quella giapponese, dove affiorano echi coreani zen di ispirazione cinese, da certi codici pop innestati nella musica contemporanea da concerto all’utilizzo del banjo “country” nel cosiddetto metal islamico. Da sempre la creatività si nutre di incontri frequentazioni scambi conflitti”, dice Angelo Sturiale, Visiting professor di Discipline teorico-musicali presso l’Istituto Tecnologico di Studi Superiori, a Monterrey. Musicista, artista visuale e scrittore (l’ultimo libro, “Catalogo d’amore“, ed. Le Farfalle, è uscito a inizio estate), da molti anni Angelo divide il suo tempo tra il Messico e la natia Catania, della cui vita culturale è punto di riferimento certo. “Oggi”, riflette, “la velocità del vivere e l’elettronica favoriscono ovunque le commistioni musicali; non sempre la qualità è eccelsa, però alcune perle come ad esempio Bjork, Café Tacuba, Radiohead, John Zorn, testimoniano definitivamente la fertilità della contaminazione“.
Tag Archive: editrice Le Farfalle
DoveStiamoAndando? A mischiarci tutti, cominciando dalla musica e le arti
29 September 2016
by Ornella Rota