Anche in tutta l'area mediterranea, la consapevolezza sul benessere degli animali sta crescendo, con un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni impegnate nella protezione degli animali delle diverse specie.
Anche in tutta l'area mediterranea, la consapevolezza sul benessere degli animali sta crescendo, con un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni impegnate nella protezione degli animali delle diverse specie.
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
La paura, di norma nei regimi dispotici, può spingerci ad accettare la radicale limitazione delle libertà personali.
Ecco come reagiscono i Paesi del Mediterraneo di fronte alla pandemia Covid-19 appena dichiarata.
Sarà un ottobre stimolante in tutto il Mediterraneo, con mostre, premiazioni, concerti, incontri e film da non perdere.
A Parigi si apre la mostra fotografica ' No Stranger Place' per raccontare la storia di migranti e la "solidarietà europea" in tema di accoglienza.
L'Hallelujah di Cohen cantata in arabo da una ragazza siriana ha scatenato commenti xenofobi in Francia.
Jean Sénac è il Pasolini algerino (come viene definito). La traduzione del suo libro, “Ritratto incompiuto del padre – per finire con l’infanzia”, è presentata a Milano nell’ambito di Bookcity.
Alle 13.30 circa di venerdì 13 novembre - il giorno degli attacchi terroristici a Parigi - alla Gare de Lyon, nel 12esimo arrondissement, accadeva qualche cosa di insolito.
In Francia, il ministro degli Interni ha individuato venti dipartimenti per alleggerire Calais e accogliere i migranti, mentre la loro domanda d'asilo è ancora da considerare. Reportage in un villaggio della Borgogna, dove la convivenza sta andando abbastanza bene (Ph. Ico Gasparri)
Intervista al giornalista Marco Alloni, autore del libro "Egitto o morte". Vi proponiamo il punto di vista di che, per scelta, vive al Cairo e osserva il mondo da una sponda del Mediterraneo (Piazza Tahrir, Il Cairo. Ph. Silvia Dogliani).
Lo sapevate che in Marocco l'accesso alle moschee è proibito ai non musulmani? E e che a deciderlo è stato proprio un francese?
A Parigi, come in Occidente, abbiamo veramente sottovalutato l'avanzata di Daesh? Ci stiamo progressivamente "islamizzando" come sostiene lo scrittore Michel Houellebecq? Lo chiediamo a Cécile Hennion, giornalista del quotidiano "Le Monde" (Parigi. Ph. Silvia Dogliani).
La Francia sta vivendo un momento di inquietudine di fronte al terrorismo jihadista. I cittadini organizzano manifestazioni di solidarietà e dibattiti. Ma si sentono veramente protetti?
Un sondaggio de "Le Figaro" sulle reazioni dei musulmani francesci alle barbarie dello Stato islamico rischia la divisione nazionale.
Dal Mediterraneo alle Fiandre, i Gatti Neri, da millenni, stanno al centro di miti, leggende, criminali stupidità, fatti storici, credenze, superstizioni. Adorati o bruciati vivi, adulati o emarginati. Ma anche simbolo di "ribellione" per il pittore Luciano Bonetti.
Dalla Siria alla Francia: un viaggio per ricominciare a vivere. La storia di famiglie siriane pronte a voltare pagina.
Hollande-Gayet-Trierweiler: la versione francese e quella italiana di un Presidente stanco e indeciso.
Dominique (francese) e Mohammed (marocchino) vogliono sposarsi. Ma una circolare impedisce loro di coronare il desiderio d'amore. La giustizia deve ancora pronunciarsi definitivamente.
Stéphanie Le Bars, giornalista del quotidiano francese Le Monde, affronta il tema dell'islamofobia in una chiacchierata con i lettori del giornale online.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.