Anche in tutta l'area mediterranea, la consapevolezza sul benessere degli animali sta crescendo, con un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni impegnate nella protezione degli animali delle diverse specie.
Anche in tutta l'area mediterranea, la consapevolezza sul benessere degli animali sta crescendo, con un numero sempre maggiore di persone e organizzazioni impegnate nella protezione degli animali delle diverse specie.
Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
Sono diciannove le istituzioni archeologiche straniere che scavano in Grecia per ritrovare le radici d'Europa.
Uscita dalla condizione di "sorvegliata speciale" dell'Europa, la Grecia sembra rinata e diventa un esempio di ritrovata energia per tutti.
Il Pakistan: un groviglio di genti usi costumi norme, lingue e dialetti. E se una radice di questo Paese, anzi più di una, fosse nel Mediterraneo?
Ecco come reagiscono i Paesi del Mediterraneo di fronte alla pandemia Covid-19 appena dichiarata.
Siamo tutti mischiati, tutti imparentati, tutti bastardi e le lingue rimangono vive se accettano di contaminarsi con altre e di adeguarsi ai mutamenti sociali.
L'architettura di interni oggi è mediamente gradevole e anche mediamente abbordabile, ma carente di emozioni - il che succede un po' in tutti i settori. Gli echi del Mediterraneo potrebbero aiutarci a ritrovare atmosfere, slanci, sensazioni, colori.
Stiamo riscoprendo l'amore per gli animali, cerchiamo la loro compagnia, e il futuro sembra privilegiare i gatti : il veterinario Stefano Fattori racconta la nuova diffusa tenerezza verso "i più deboli dei deboli". tendenza sia irreversibile. Una tendenza cominciata nei Paesi anglosassoni e via via discesa…
Le isole greche hanno ricevuto 9mila rifugiati nella sola scorsa settimana e la capacità di pagare per le forniture umanitarie da parte delle Agenzia per i Rifugiati è a rischio (ph. Laura Silvia Battaglia).
L'Italia immortale e perenne, di ieri, di oggi e di domani ad Atene, in una mostra fotografica dal titolo "Dyptichum - Sguardi mediterranei sull'Italia: immagini e poesie".
Il 28 settembre a Messina si terrà Sabir Maydan, un forum sulla cittadinanza mediterranea organizzato da COSPE e Mesogea nell’ambito del Festival di letteratura mediterranea SabirFest.
A Padova, città pioniera per gli studi di elettroacustica, le opere del pittore Attilio Taverna sono oggetto di ricerca: software particolari stanno sperimentando la trasposizione delle composizioni visive dell'artista in speculari strutture sonore.
A Evros, la porta dei migranti nella ex-Jugoslavia, la società Debzos investe 22milioni di euro in un polo fieristico.
"Horreyya!” (libertà) è il titolo del libro di Valeria Brigida. A due anni dalla Rivoluzione molto è cambiato in Egitto, ma forse non abbastanza. E il popolo continua a gridare " Horreyya!".
Le crisi impongono di reagire, diventare responsabili, modificare il modo di vivere e di pensare. Ce ne parla Symeon Hatziioannou, esperto finanziario e consulente di società greche e internazionali.
Debito pubblico. E' la moneta a battere lo Stato o lo Stato a battere la moneta?
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.