L’avvento di Internet ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare e i Social diventano mezzo di condivisione e promozione. In crisi i viaggi nel Mediterraneo, ma in crescita quelli verso mete insolite (Ph. Silvia Dogliani).
L’avvento di Internet ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare e i Social diventano mezzo di condivisione e promozione. In crisi i viaggi nel Mediterraneo, ma in crescita quelli verso mete insolite (Ph. Silvia Dogliani).
Avvocata Lidia Lo Giudice, davvero la rete influenza sulla quantità e qualità dei reati? Internet ha sconvolto il modo e ce lo ha messo a disposizione il mondo, nel bene e nel male (Ph. Philipp Katzenberger - Unsplash)
Dall'Ucraina arrivano soltanto immagini di bombardamenti, mostri, guerra e rovine. E proprio nelle rovine trova l’ispirazione l'artista Camilla Alberti.
Oggi, i regimi militari e ordinamenti dittatoriali negano diritti evidenti: il classico percorso verso la repressione. Riflessione sulle società represse.
Qualsiasi relazione sentimentale virtuale è sanissima a condizione che preveda una verifica, un futuro e una prospettiva nel reale. Ce lo spiega Marino d'Amore, sociologo e criminologo.
Le limitazioni dovute alla pandemia in corso hanno sferzato la creatività. Ma è proprio così?
"Le donne nei media arabi" è il nuovo libro di Renata Pepicelli che mostra ciò che è cambiato nel processo di rappresentazione femminile dopo le Rivoluzioni in Nord Africa.
An analysis of media in Tunisia after Shokri Belaid death. A focus on communication for social change, as a support for democracy in the Arab Countries.
Il Med Youth Forum questa settimana si occupa di informazione. Lo studente Gianluca Lattuada propone un'impietosa analisi dedicata al ruolo dei media e ai messaggi, talvolta fuorvianti, che hanno colpito l'opinione pubblica
Quali sono le ragioni profonde che hanno portato, in una sequenza serrata, le popolazioni di alcuni importanti Paesi nord africani e medio orientali a sollevarsi contro regimi che detenevano il potere da molti decenni? Luigi Ruggerone e Rony Hamaui si addentrano nella complessità del "mondo arabo"…
Gilad Shalit e Mu’ammar Gheddafi sono stati i protagonisti assoluti delle cronache internazionali di queste ultime due settimane. Ma è su Facebook, Twitter, Tumblr e Flickr che la loro rappresentazione ha consegnato all’iconografia i momenti più caratterizzanti della loro vita
A pochi giorni dal decimo anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle si moltiplicano le iniziative che corrono sul Web. Ci domandiamo: le “guerre contro il terrorismo” successive all’attentato dell’11 settembre 2001 hanno realmente aumentato la sicurezza internazionale?
Tra le generazioni più giovani si diffonde attraverso Internet l’urgenza di impegnarsi per conservare le ricchezze della terra. Chi è disposto a pagare di più i suoi viaggi per rispettare l'ambiente?
Anche quest'anno gli under 30, nonostante la crisi e la precarietà, non rinunciano alle vacanze in giro per il mondo e lo fanno via Web
In Italia si assiste ad una lenta democratizzazione del mezzo televisivo, che non è più un bene di lusso riservato a pochi, ma piuttosto uno strumento sempre più attento alle esigenze dell’individuo, in un mondo globale in continuo cambiamento
Televisione e internet. Come vengono usati dalle donne straniere e quanto sono importanti per il processo di integrazione e per mantenere un legame con la propria terra.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.