Trasformata in centro culturale e spazio per l'avanguardia, la Cappella Orsini Lab inaugura la stagione con un rassegna dedicata alle migrazioni, fenomeno storico su cui l'Europa mostra atteggiamenti molto diversi (dipinto di Luciano Bonetti)
Trasformata in centro culturale e spazio per l'avanguardia, la Cappella Orsini Lab inaugura la stagione con un rassegna dedicata alle migrazioni, fenomeno storico su cui l'Europa mostra atteggiamenti molto diversi (dipinto di Luciano Bonetti)
La Gerusalemme del quotidiano è resa in scena attraverso la concretezza metaforica del Caffè nello spettacolo “Una notte al Cafè Jerusalem”: trasposizione in parole, teatro e musica di uno sguardo che accomuna la giornalista Paola Caridi ai musicisti del gruppo italo-arabo Radiodervish.
Cinema e Medio Oriente: quest'anno, la rassegna cinematografica "Middle East Now", che si è svolta nei giorni scorsi a Firenze, ha strizzato l’occhio all’amore e al piacere di vivere.
In tempi di paure, sospetti, tensioni politiche, culturali e religiose in Europa e in Medio Oriente, si apre a Milano (palazzo Reale), la mostra "Tolerance, Oman’s message of Islam".
C'è ancora molto da lavorare sugli stereotipi legati alla migrazione e alla differenza culturale nella coesistenza. Soprattutto in Europa. E lo si è constatato in particolare durante la conferenza internazionale Metropolis e il workshop “Meeting diversity: Migration and Islam in Europe”, organizzati di recente a Milano…
"Hajj. Le pèlerinage à La Mecque" è la mostra che si è chiusa nelle settimane scorse a Parigi: un originale percorso di conoscenza del quinto pilastro dell’Islam. Siamo andati a visitarla e ora ve la raccontiamo.
In Giordania si consuma una parte dell'esodo della popolazione siriana dalla guerra. Solo nel campo di Zaatari sono in più di 150mila. Ma rischiano di rimanere a lungo in un limbo di incertezze, mancanza di identità, emarginazione sociale.
Mohamed Morsi, per lui si chiede la liberazione e nel suo nome viene già giustificata la resistenza dei Fratelli musulmani. Laura Silvia Battaglia è al Cairo e spera con tutto il cuore di sbagliare: in Egitto vede un altro Iraq.
Il 20 marzo 2003 gli Stati Uniti occupavano l'Iraq con l'operazione militare "Iraqi Freedom". Da allora sono passati dieci anni. "Unknown Iraq" è il documentario della giornalista Laura Silvia Battaglia, che presenterà in anteprima a Roma giovedì 11 aprile e poi a Milano, martedì 16 aprile.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.