Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Anna Filigenzi riflette sul crescente interesse per il buddismo nel mondo contemporaneo e sul suo legame con i valori universali di interconnessione e non violenza, in un contesto mediterraneo che ricerca nuove risposte.
Il MIA Photo Fair di Milano, la fiera internazionale della fotografia ha lasciando dietro di sé un'atmosfera riflessiva. Molti i fotografi che hanno raccontato il Mediterraneo. Ogni settimana, fino alla fine di maggio, vi presenteremo i loro lavori.
L’avvento di Internet ha radicalmente cambiato il modo di viaggiare e i Social diventano mezzo di condivisione e promozione. In crisi i viaggi nel Mediterraneo, ma in crescita quelli verso mete insolite (Ph. Silvia Dogliani).
In un viaggio suggestivo fra passato e presente, il tatuaggio viene raccontato al Mudec di Milano come fenomeno sociale e culturale recente.
Le sculture di Cinzia Fantozzi ritraggono creature metà sirene, figure mitologica del Mediterraneo, e metà naiadi, ninfe che popolavano le acque dolci.
L'opera prende vita attraverso le note, dando forma al mitologico viaggio di Europa. La voce è quella di Valentina Volpe in uno spettacolo realizzato insieme all’Abdo Buda Marconi Trio.
Nell’incantevole Cappella Marchi di Seravezza, in provincia di Lucca, prende vita un’installazione site-specific, un invito a contemplare la profondità della nostra esistenza individuale e collettiva. In un mondo frenetico e spesso disarmonico come il nostro, emergono le riflessioni degli artisti sulla necessità di recuperare la naturale…
The vanishing soldier è una storia di guerra ed di emozioni, è il lungometraggio di 98 minuti del regista israeliano Dani Rosenberg che fa parte del fitto programma del MedFilm Festival di Roma.
"La cultura è una ricchezza che va sfruttata", spiega Alfonso Bottone, direttore organizzativo di "... In costiera amalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo” .
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Punto di incontro di culture e popoli diversi, ma anche preoccupante scenario geopolitico, soffocato dalla plastica e attraversato quotidianamente da fragili imbarcazioni di migranti. Questo è il Mediterraneo: magnifico e fragile
Per l'artista Corrado Bonomi l’arte può aiutarci a comprendere i mutamenti che avvengono così velocemente nel mondo.
La vespa non è solo un sogno italiano. Per Salvador Dalì era un simbolo della libertà individuale, della voglia dell’uomo di conoscere nuovi orizzonti.
Il mare, forza misteriosa che si trasforma in continuazione, è simbolo di vita, di rinascita e di purificazione. Il mare è dentro le opere di Ilaria Abbiento, in mostra all’Acquario Civico di Milano.
A settembre, un webinar sull'inclusione delle donne e delle opportunità occupazionali nella blue economy nel Mediterraneo.
In Lombardia e in Valle d'Aosta il mare e le creature volanti sono protagonisti di due esposizioni "cugine" dell'artista Vanni Cuoghi.
Il 1 giugno dalle 15.00 alle 18.00, durante la Settimana Verde Europea 2021, i giovani potranno partecipare ad un evento per il Mediterraneo più pulito.
Fotografia e arte per rappresentare le coste del Mediterraneo in costante trasformazione.
MedadaptAwards è un concorso contro i cambiamenti climatici nel Mediterraneo ed è rivolto al settore privato e pubblico (Ph. Alexandre Chambon-Unsplash)
La conferenza SHADE MED ha riunito esperti di sicurezza e migrazione per parlare di cooperazione nel Mediterraneo e disegnare un nuovo quadro geopolitico.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.