Punto di incontro di culture e popoli diversi, ma anche preoccupante scenario geopolitico, soffocato dalla plastica e attraversato quotidianamente da fragili imbarcazioni di migranti. Questo è il Mediterraneo: magnifico e fragile
Punto di incontro di culture e popoli diversi, ma anche preoccupante scenario geopolitico, soffocato dalla plastica e attraversato quotidianamente da fragili imbarcazioni di migranti. Questo è il Mediterraneo: magnifico e fragile
Secondo un recente rapporto della Banca Mondiale, le rimesse dei migranti potrebbero ridursi del 20% nel 2020 (Ph. Pepi Stojanovski - Unsplash).
Lorenzo Leonetti, cuoco volontario sulla Open Arms e testimone del naufragio su cui sta indagando la procura di Palma di Maiorca, racconta come sia diventato oggi difficile, nel Mediterraneo, salvare vite umane.
Il Mondo in casa è un progetto di accoglienza nella Milano multietnica, un incontro per stimolare il dialogo e la condivisione tra le comunità migranti e la comunità locale.
Oggi la Cooperazione allo sviluppo viene sempre più intesa come una esigenza di tipo economico, sociale e politico; in passato poggiava principalmente su motivazioni umanitarie. Le attività della Cooperazione Italiana in Somalia sono esemplari.
A Parigi si apre la mostra fotografica ' No Stranger Place' per raccontare la storia di migranti e la "solidarietà europea" in tema di accoglienza.
L'incontro con la modernità ha avuto una forza destabilizzante per il mondo islamico. Secondo la scrittrice Orietta Ripamonti, tra i giovani soprattutto c'è chi sposa la cultura dell’altro e chi invece si oppone e cerca di fermare la modernità tornando all’origine (Ph. Silvia Dogliani).
"Ero straniero. Artisti senza confini" è il titolo della mostra realizzata con opere d'arte di ragazzi migranti e con la collaborazione del maestro Pino Ceriotti.
Attraversare il Mediterraneo, rischiando la vita, per raggiungere l'Europa. Perché?
Due sponde un solo mare: si apre a Milano la mostra itinerante della scultrice siciliana Roberta Conigliaro.
Oggi, il cibo può essere formidabile ponte con i migranti. Scambiarci ricette di buon mangiare è da sempre il modo più diffuso per conoscerci tra popoli, gruppi e persone. Non esisterebbero le cucine tradizionali così come le conosciamo senza l'apporto, attraverso i secoli, di prodotti e…
L'11 luglio uscirà lo speciale live album "Stand As One - Live from Glastonbury", presentato al Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts, nel Regno Unito. L'album è dedicato alle persone in fuga da guerre e fame.
Ogni anno, passano dal nostro mare migliaia di migranti, ognuno con il loro "bagaglio" di esperienza per avere un'opportunità. Intervista a Luca Attanasio, autore del libro "Il bagaglio".
Dopo aver aperto le loro frontiere agli immigrati, Svezia e Germania mostrano ora un volto meno amichevole, come dimostra il crescente numero di attacchi contro i centri di accoglienza (Ph. Ico Gasparri).
Come i migranti possono giovane all'economia: per esempio ricuperando i borghi abbandonati che in Italia sono ben seimila. L'esempio di Riace
Fino all'11 ottobre debutta in Sicilia il primo festival di letteratura e migrazioni.
Cosa scrive la stampa africana della tragica morte di centinaia di migranti che cercano di raggiungere le sponde del Mediterraneo settentrionale.
L'UE e i suoi partner del sud hanno fatto un altro passo per affrontare le sfide legate alla circolazione delle persone che necessitano di protezione nella regione mediterranea in generale.
Giornata mondiale del rifugiato: due appuntamenti a Trento per ricordare le vittime del Mediterraneo e raccontare la storia dei migranti arrivati in Italia.
Ritorno volontario assistito e reintegrazione dei migranti: OIM pubblica una guida su Nord Africa come parte di un progetto UE.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.