The vanishing soldier è una storia di guerra ed di emozioni, è il lungometraggio di 98 minuti del regista israeliano Dani Rosenberg che fa parte del fitto programma del MedFilm Festival di Roma.
The vanishing soldier è una storia di guerra ed di emozioni, è il lungometraggio di 98 minuti del regista israeliano Dani Rosenberg che fa parte del fitto programma del MedFilm Festival di Roma.
La fede deve avvicinare e non dividere. "Luoghi sacri condivisi" è una mostra, ma è anche un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo.
Lo schermo del pc o del cellulare o del tablet neutralizza le timidezze, dice Maria Pariano, psicologa, collaboratrice per la ricerca all'Università di Amsterdam.
Shared Prosperity, Shared Security, Migration, and Civil Society and Culture are the four Rome MED2020 pillars.
A segnare davvero il futuro saranno gli algoritmi, soprattutto quelli basati su meccanismi di intelligenza artificiale.
Nonostante gli effetti devastanti della pandemia anche sulla cultura, MedFilm Festival, l'evento italiano dedicato al cinema mediterraneo, non si annulla (Ph. Felix Mooneeram - Unsplash).
Questa volta si va all'Opera, in teatri minuscoli con pubblico di stranieri. Intervista a Luigi Zacco Giovanelli, musicologo.
Inizia un novembre ricco di incontri mediterranei: cinema, dibattiti e mostre a Barcellona, Parigi, Roma e Abu Dhabi.
Si apre a Roma la terza edizione di Med Dialogues 2017: tre giorni di incontri e dibattiti sul Mediterraneo.
#WithRefugees, una campagna che ha come obiettivo quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze.
Si apre oggi a Roma la seconda edizione di MED - Mediterranean Dialogues, un evento che si articolerà in 3 giornate di incontri basati su Shared Prosperity, Shared Security, Migration e Civil Society & Culture.
Si è aperta oggi a Roma la quinta edizione del Film festival turco. Per chi vuole conoscere un altro volto della Turchia è l'occasione giusta.
Dal 14 giugno a Roma un festival per ricordare che la letteratura è libertà.
La fotografia ha un doppio ruolo: mostrare, ma anche invitare a vedere altri punti di vista, altre culture. "Mediterraneo: fotografie tra terra e mare" è una mostra itinerante che parte da Napoli e si sposta a Roma e a Venezia.
Il 4 luglio si apre a Roma il MedFilm Festival. A rappresentare la sponda nord del Mediterraneo sarà l'Italia, con dodici film: tre lungometraggi, tre documentari e sei cortometraggi.
Il Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2014 verrà presentato il 10 luglio a Roma: un'analisi sull’imprenditorialità immigrata sia a livello europeo, sia nazionale e territoriale, con dati aggiornati all’inizio del 2014 e con molteplici approfondimenti che evidenziano lo specifico apporto degli immigrati al panorama imprenditoriale italiano.
Dal prossimo 5 giugno, a Milano e a Roma, parte “Diversitalavoro“, il career forum che offre opportunità di lavoro a persone con disabilità, iscritte alle categorie protette, stranieri e transgender.
Numerosi appuntamenti in tutta Italia per il "Maggio dei Libri". A Roma viene inaugurata anche la rassegna a "Primavera araba e dintorni".
Battaglie, vittorie e sconfitte mediterranee. Ne parliamo con Gianluca Solera, l'autore di "Riscatto mediterraneo", il libro che racconta la storia di chi, con coraggio, ha preso in mano il proprio destino.
Vi mostriamo le immagini della nostra lettrice Annamaria Tosatto: scatti fotografici per gettare uno sguardo sulla solidarietà e possibilità di vicinanza e di incontro delle persone.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.