Cosa sta succedendo in Iran? Michele Bernardini, docente di lingua e letteratura persiana e Storia dell'Iran e dell'Asia centrale presso l'università di Napoli "l'Orientale", prova a rispondere.
Cosa sta succedendo in Iran? Michele Bernardini, docente di lingua e letteratura persiana e Storia dell'Iran e dell'Asia centrale presso l'università di Napoli "l'Orientale", prova a rispondere.
L’Islam, che oggi conta 1,3 miliardi di credenti, è la religione più diffusa dopo il cristianesimo. E' composta da diverse correnti. Le due principali sono: quella dei sunniti (80% dei fedeli) e quella degli sciiti (15%). La ripartizione tra queste due correnti è evidente sulla mappa…
Al-Qaeda si presenta come il vero esercito e organizzazione sunnita di Bin Laden, ma non riesce ancora a imporre la sua legge su una popolazione abituata ad altri stili di vita.
A chi fa comodo una Siria democratica? Lo chiede Shady Hamadi ai nostri lettori, mentre ci racconta del suo libro: "La felicità araba".
Mohamed Morsi, per lui si chiede la liberazione e nel suo nome viene già giustificata la resistenza dei Fratelli musulmani. Laura Silvia Battaglia è al Cairo e spera con tutto il cuore di sbagliare: in Egitto vede un altro Iraq.
"Reportage dal Libano. Tra guerre, servizi segreti e Primavera araba" è il nuovo libro di Antonella Colonna Vilasi. Abbiamo incontrato l'autrice, che ci parla di un Paese simile a un mosaico: affascinante, ma fragile.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.