Sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 l’11 giugno dello scorso anno è stato pubblicato il Decreto 4 giugno 2010 con il quale il Ministero dell’Interno ha definito le modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana (almeno a livello A2, cosiddetto pre-intermedio o “di sopravvivenza”), al cui superamento è subordinato il rilascio del permesso di soggiorno CE di lungo periodo (ex carta di soggiorno), previsto dall’articolo 9 del D.Lgs n. 286/1998 (Testo unico dell’immigrazione). Il test di italiano per stranieri è diventato da un lato un’ulteriore difficoltà per gli immigrati che vivono in Italia e vogliono integrarsi nel nostro Paese, dall’altro un grande business per le case editrici, che hanno iniziato a pubblicare volumi pratici e soprattutto “necessari” ed “indispensabili” per una fascia della popolazione.