Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
Italian journalist Paola Martino is bringing people of culture into focus: interviews and human stories on their creative work and ideas, which help to improve dialogue and mutual understanding. | La giornalista Paola Martino intervista persone di cultura, mostrandoci i loro lavori e storie personali. Libri, idee, dipinti, fotografie e opere d’arte diventano un importante strumento per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca.
Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
A Cortina d'Ampezzo (Belluno), 21 tele di Nadir Zarour sul ritmo incessante della vita urbana moderna e sul senso di alienazione che spesso accompagna l’esperienza migratoria.
Si inaugura a Rabat, in Marocco, "Visse d’Arte", la reinterpretazione pittorica dell'artista Corrado Veneziano per ricordare il compositore lucchese Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa.
In un viaggio suggestivo fra passato e presente, il tatuaggio viene raccontato al Mudec di Milano come fenomeno sociale e culturale recente.
La casa editrice Cosmopolismedia ha puntato solo di recente sui podcast, producendo "Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?”. A raccogliere le verità che arrivano sul delitto di via Poma è la giornalista Raffaella Fanelli.
In un piccolo Comune nei pressi di Milano, tre artiste hanno immaginato e realizzato una mostra tutta al femminile.
Le sculture di Cinzia Fantozzi ritraggono creature metà sirene, figure mitologica del Mediterraneo, e metà naiadi, ninfe che popolavano le acque dolci.
Samira Sabzian è stata impiccata ieri dal regime degli ayatollah con l'accusa di aver ucciso il marito. Intervista a Taher Djafarizad, iraniano che vive in Italia e da anni dedica la sua vita alla difesa dei diritti delle donne.
L'opera prende vita attraverso le note, dando forma al mitologico viaggio di Europa. La voce è quella di Valentina Volpe in uno spettacolo realizzato insieme all’Abdo Buda Marconi Trio.
Nell’incantevole Cappella Marchi di Seravezza, in provincia di Lucca, prende vita un’installazione site-specific, un invito a contemplare la profondità della nostra esistenza individuale e collettiva. In un mondo frenetico e spesso disarmonico come il nostro, emergono le riflessioni degli artisti sulla necessità di recuperare la naturale…
Tempo-Musica - Il relativismo musicale" è il nuovo libro del chitarrista e compositore Renato Caruso, che intreccia musica filosofia e matematica. Intervista all’autore.
In un mondo segnato da sfide ed emergenze, le nostre piccole azioni quotidiane contano tantissimo. Ne sono un esempio le testimonianze del TEDXMilano e la musica della Malaga voice orchestra.
Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, da giorni è oggetto di attacchi e critiche da parte di esponenti della politica italiana. L'opinione del Prof. Paolo Branca, profondo conoscitore dell’Egitto.
Trasformare il brutto in bello. Questa è la missione di Massimo Sirelli, che in Calabria ha ideato i sentieri d’artista.
I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
Dopo Tunisi e Brema, il festival culturale "Between Land And Sea" torna in Italia - a Palermo - con più di 30 artisti, lavoratori e ricercatori da ogni parte del mondo.
"Ha voluto essere un luogo d'arte dentro il luogo d'arte". A raccontarci la storia del Vik Hotel Gallery di Milano sono Micaela Bonetti e Alessandro Riva. Lo hanno visto nascere e ne hanno curato la parte artistica.
"La cultura è una ricchezza che va sfruttata", spiega Alfonso Bottone, direttore organizzativo di "... In costiera amalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo” .
Instabilità, mutevolezza, trasformazione. Catalysis è il titolo della mostra di Sonja Quarone presso la Fabbrica Eos di Milano. Una parola per riuscire a sintetizzare un'idea e un lavoro.
Una metropoli che si muove in equilibrio perfetto e dinamico tra storia e modernità. Questa è la Milano di Alessandro Russo: una città che cresce in verticale.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.