CULTURE

Culture exchanges are the valuable tools for improving dialogue, mutual understanding and respect between the two sides of the Mediterranean. This is a space dedicated to European events, exhibitions and cultural appointments with which North African students might get involved. Culture, the mirror of the Mediterranean societies, becomes a mean of reflection and democratic exercise for citizenship.  | E' lo spazio dedicato ad eventi, mostre, libri, fotografie, progetti e tutto ciò che è riferito alla cultura e alle culture, specchio delle società che si affacciano sul Mediterraneo. La cultura diventa uno strumento prezioso per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca tra le due sponde del mare nostrum.

Dalle Americhe all’Italia: la Biennale di Gerusalemme diventa itinerante

culture_640Behind the Mask-Biennale Gerusalemme-Casale Monferrato_1240Nonostante la guerra l’arte continua il suo cammino. Dopo Kiev, Gerusalemme.

Alla sua quinta edizione, la Biennale di Kiev ha mantenuto l’impegno preso con il pubblico ed è partita lo scorso ottobre con lo slogan “Against the Logic of War”trasformandosi in un evento itinerante grazie al supporto di alcune città d’Europa come Vienna, Varsavia e Berlino. Questa soluzione solidale è stata scelta proprio per non cedere alla brutalità della guerra, unendo le forze per auspicare la pace.

Stessa sorte è toccata alla Biennale di Gerusalemme, che avrebbe dovuto inaugurare nella Città Santa il 9 novembre, con 35 mostre e 200 artisti in 22 sedi. Diventerà anch’essa un’iniziativa diffusa, e per il momento è stata rinviata alla primavera 2024. Ma la comunità artistica ha detto no.

Leggi ora »

Paris Photo 2023: Payram, la fotografia di un esiliato

culture-photos_640Payram-Paris Photo 2023Spazio alla fotografia anche quest’anno a Parigi. Da oggi fino al 12 novembre Paris Photo, la più importante fiera internazionale dedicata alle immagini, aprirà le porte del Grand Palais Éphémère, uno spazio espositivo temporaneo progettato dall’architetto Jean-Michel Wilmotte sugli Champ-de-Mars. Presente all’evento parigino anche Payram, artista di origine iraniana ed esperto di stampe fotografiche di grande formato.

Leggi ora »

Med Film Festival/ The vanishing soldier: da Gaza a Tel Aviv, la fuga di un soldato israeliano

culture_640

the-vanishing-soldier-esterna-interne-Med-Fim-Festival-Israele_1240

The vanishing soldier, film di Dani Rosenberg

Shlomi è un giovane soldato israeliano di 18 anni che combatte a Gaza. Ma arriva un giorno in cui, dopo un attacco palestinese, si sente perso, solo, dimenticato. Decide all’improvviso di disertare, di abbandonare il campo di battaglia per fare ritorno a Tel Aviv, dalla sua amata fidanzata.

Leggi ora »

LIBRI/ Il tempo, la musica e la scienza di Renato Caruso

culture-people-martino_640

6283F975-6915-41BE-98A2-E8773F2AD145

Renato Caruso

Quando la musica si intreccia con la scienza i risultati possono essere sorprendenti. Tempo-Musica – Il relativismo musicale” è il nuovo libro del chitarrista e compositore Renato Caruso (edito da Le Ruzzole): attraverso una serie di aneddoti, l’autore dimostra il forte legame tra le due discipline e conduce il lettore in uno spazio insolito.

Renato Caruso definisce “Relativismo Musicale” la sua nuova teoria sulla relatività della musica. Il suo approccio è un omaggio alla famiglia Galilei, sia Galileo sia il padre Vincenzo, i primi a parlare di relatività.
Secondo questa sua teoria, la musica non è statica, ma è soggetta a interpretazioni e influenze personali, sia da parte di chi la crea sia di chi l’ascolta. Il tempo e l’emozione svolgono un ruolo fondamentale nella percezione e nell’esperienza musicale, rendendo ogni esecuzione e ascolto qualcosa di unico e irripetibile.

Leggi ora »

Older posts «