Silvia Dogliani

Author's details

Name: Silvia Dogliani
Date registered: 2 November 2010
URL: https://www.silviadogliani.com

Biography

Giornalista e fotografa. Appassionata di viaggi, Medio Oriente e mondo arabo. Oggi vive tra Milano e Dubai, domani chi lo sa. Ha ideato il progetto FocusMéditerranée, per il quale ha curato la rubrica "Le Bistrot parisien" e scrive di attualità, cultura e immigrazione.

Latest posts

  1. MIA Fair, la fotografia torna a Milano — 23 March 2023
  2. Lee Miller, modella e reporter in mostra a Venezia (con Man Ray) — 9 March 2023
  3. Siria-Turchia: la geopolitica di un terremoto — 9 February 2023
  4. Mahmut Tat, merce di scambio tra Turchia e Svezia — 12 January 2023
  5. 1954-1960 disegni per sculture: a Milano, i simboli misteriosi di Iginio Balderi — 10 November 2022

Most commented posts

  1. Al-Qaeda dopo Bin Laden/ Il culto del martirio — 8 comments
  2. EGITTO/”Linea diretta con il Cairo”: acqua e zucchero per Hassan e ad Imbaba la gente muore di fame — 7 comments
  3. Il Mediterraneo di fronte al Covid-19 — 7 comments
  4. “Ritornare. Per ricominciare”, al via la campagna per affrontare le emergenze migrazioni — 5 comments
  5. Egitto, vento di incertezze — 5 comments

Author's posts listings

MIA Fair, la fotografia torna a Milano

culture-photos_640

Mia Fair-Ph. Silvia Dogliani_640

Mia Fair, Milano. Ph. Silvia Dogliani

Dal 23 al 26 marzo, MIA Fair, la fiera dedicata alla fotografia torna anche quest’anno al SUPERSTUDIO MAXI di Milano. Alla sua XII edizione, l’evento ideato da Fabio Castelli è uno spazio che raggruppa 100 espositori, 16 progetti speciali e oltre 80 gallerie principalmente italiane (solo il 30% sono straniere). Da subito notiamo che manca un percorso, un tema o un focus principale. A caratterizzare questa edizione, oltre a quella che viene nominata “Main section”, ci sono numerosi premi e progetti speciali.

Le gallerie, in particolare quelle più grandi, non si distinguono comunque per l’originalità o per la promozione di idee fresche, nuove, inusuali. C’è da cercare per trovare qualcosa di “diverso”.

Leggi ora »

Lee Miller, modella e reporter in mostra a Venezia (con Man Ray)

culture-photos_640

Lee Mille. Ph. David Scherman-Londra 1943_640

Lee Miller nella redazione di Vogue, Londra (1943). Ph. David E. Scherman

Sono molte le donne reporter presenti oggi nei teatri di guerra. Le abbiamo viste alla televisione raccontare il conflitto scoppiato in Ucraina, le troviamo su Twitter, Facebook, Instagram e altri Social media, abbiamo anche ascoltato le loro voci su podcast o via radio. Ci hanno accompagnato giorno dopo giorno, tra incredulità, angoscia e incertezza su questo nostro futuro sempre più imprevedibile.

Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller
, una giovane americana dinamica, era una di loro (o la prima tra tutte).

A Venezia, presso il Palazzo Franchetti, è allestita fino al 10 aprile la mostra “LEE MILLER MAN RAY, fashion, love, war dedicata a questa modella, fotografa, sperimentatrice, giornalista. Accanto alle sue opere, quelle di uno dei suoi grandi amori: Man Ray.

Leggi ora »

Siria-Turchia: la geopolitica di un terremoto

societyterremoto-turchia-siria-2-2003-640

Dopo 11 anni sotto le bombe, oggi i siriani si trovano sotto le macerie. Anche la natura non li ha risparmiati. Il sisma di magnitudo 7.8 che il 6 febbraio scorso ha attraversato il confine tra Turchia e Siria è stato il più devastante del secolo e non ha provocato solo una tragedia umanitaria (ad oggi si contano oltre 18.000 vittime), ma ha generato un vero e proprio terremoto geopolitico.

Leggi ora »

Mahmut Tat, merce di scambio tra Turchia e Svezia

migration

Si chiama Mahmut Tat, è un giornalista curdo turco che ha chiesto asilo politico in Svezia perché Ankara lo accusa di appartenere al Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato un’organizzazione terroristica. Come lui sono altri i rifugiati politici turchi in Svezia sui quali l’ombra del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan incombe, perché bollati come “dissidenti” .

Il reportage di Antoine Mouteau, Alix Le Bourdon Chris Moore su France24 ci porta proprio a Stoccolma, dove fino a dicembre dello scorso anno viveva Mahmut, senza avere certezze sul proprio futuro.

Leggi ora »

Older posts «