Silvia Dogliani

Author's details

Name: Silvia Dogliani
Date registered: 2 November 2010
URL: https://www.silviadogliani.com

Biography

Giornalista e fotografa. Appassionata di viaggi, Medio Oriente e mondo arabo. Oggi vive tra Milano e Dubai, domani chi lo sa. Ha ideato il progetto FocusMéditerranée, per il quale ha curato la rubrica "Le Bistrot parisien" e scrive di attualità, cultura e immigrazione.

Latest posts

  1. Chronorama: a Venezia, un viaggio fotografico nel tempo che fugge — 3 August 2023
  2. Esplosione demografica in India. E nel Mediterraneo, un bonus per affrontare il calo delle nascite — 20 April 2023
  3. STOP TIME, Lindsay Kemp è ancora tra noi — 13 April 2023
  4. MIA Fair, la fotografia torna a Milano — 23 March 2023
  5. Lee Miller, modella e reporter in mostra a Venezia (con Man Ray) — 9 March 2023

Most commented posts

  1. Al-Qaeda dopo Bin Laden/ Il culto del martirio — 8 comments
  2. EGITTO/”Linea diretta con il Cairo”: acqua e zucchero per Hassan e ad Imbaba la gente muore di fame — 7 comments
  3. Il Mediterraneo di fronte al Covid-19 — 7 comments
  4. “Ritornare. Per ricominciare”, al via la campagna per affrontare le emergenze migrazioni — 5 comments
  5. Egitto, vento di incertezze — 5 comments

Author's posts listings

Chronorama: a Venezia, un viaggio fotografico nel tempo che fugge

culture-photos_640

Chronorama-Venezia-Palazzo Grassi_5-23

Chronorama. Palazzo Grassi, Venezia. Ph. Silvia Dogliani

Dal 1910 al 1979, decennio dopo decennio, le 407 fotografie della mostra Chronorama sono meticolosamente ordinate seguendo una cronologia precisa. A Venezia, all’interno delle sale di Palazzo Grassi sono racchiusi sogni e drammi del XX secolo, un’epoca dominata dall’immagine.
Le fotografie esposte sono parte degli archivi del gruppo editoriale Condé Nast (tra le testate più note Vogue, Vanity Fair, Mademoiselle, The New Yorker, House & Garden). Nel 2021, sono state parzialmente acquisite dalla Pinault Collection.

Leggi ora »

Esplosione demografica in India. E nel Mediterraneo, un bonus per affrontare il calo delle nascite

society

koushik-das-India-unsplash(1)

India. Ph. Koushik Das

“La demografia è il nostro destino”, affermava il filosofo e sociologo francese Auguste Compte. Il dato demografico è infatti importante per definire la crescita economica di un Paese e la sua credibilità a livello internazionale. Maggiore è la popolazione di età lavorativa, maggiore è la forza lavoro.

Le stime di The World Factbook della CIA americana non sono state ancora aggiornate. Nella piattaforma che mette a confronto dati di tutti i Paesi del mondo – tra cui quello demografico – la Cina occupa ancora la prima posizione come Paese più popolato del globo quando invece non è più così.
Infatti, secondo il recentissimo rapporto The State of World Population dell’UNFPA (United Nations Population Fund), nel 2023 è l’India a superare la Cina e a posizionarsi al primo posto come nazione più popolosa del mondo. Entro la metà del 2023, avrà 2,9 miliardi di persone in più rispetto alla Cina (1,4286 miliardi di indiani contro 1,4257 miliardi di cinesi). E sarà solo l’inizio, visto che nel 2050 si arriverà fino a 1,668 miliardi di indiani contro 1,317 miliardi di cinesi. Nella penisola indiana questo dato ha creato ansia e preoccupazione, anche se dovrebbe essere considerato come segnale di progresso e crescita.

Il dato demografico porta una certa inquietudine anche nei Paesi dell’Europa mediterranea, tra cui l’Italia, dove di crescita però non se ne parla, visto che il forte calo demografico continua a confermarsi.
Leggi ora »

STOP TIME, Lindsay Kemp è ancora tra noi

culture_640lindsay kemp - milano 1986_640Era il 6 marzo del 1979, quando l’artista, danzatore, mimo, coreografo, pittore, trasformista e costumista britannico Lindsay Kemp arrivò a Milano e debuttò al Teatro Manzoni con Flowers, il primo storico spettacolo della Lindsay Kemp Company in Italia. Era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese.

Leggi ora »

MIA Fair, la fotografia torna a Milano

culture-photos_640

Mia Fair-Ph. Silvia Dogliani_640

Mia Fair, Milano. Ph. Silvia Dogliani

Dal 23 al 26 marzo, MIA Fair, la fiera dedicata alla fotografia torna anche quest’anno al SUPERSTUDIO MAXI di Milano. Alla sua XII edizione, l’evento ideato da Fabio Castelli è uno spazio che raggruppa 100 espositori, 16 progetti speciali e oltre 80 gallerie principalmente italiane (solo il 30% sono straniere). Da subito notiamo che manca un percorso, un tema o un focus principale. A caratterizzare questa edizione, oltre a quella che viene nominata “Main section”, ci sono numerosi premi e progetti speciali.

Le gallerie, in particolare quelle più grandi, non si distinguono comunque per l’originalità o per la promozione di idee fresche, nuove, inusuali. C’è da cercare per trovare qualcosa di “diverso”.

Leggi ora »

Older posts «