
All'aeroporto Milano Malpensa, la mostra “Panorama”, con i cieli di Giovanni Frangi, trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione.
Giornalista e fotografa. Appassionata di viaggi, Medio Oriente e mondo arabo. Oggi vive a Milano, domani chi lo sa. Ha ideato il progetto FocusMéditerranée, per il quale ha curato la rubrica “Le Bistrot parisien” e scrive di attualità, cultura e immigrazione.
All'aeroporto Milano Malpensa, la mostra “Panorama”, con i cieli di Giovanni Frangi, trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione.
Il Qatar gioca un ruolo cruciale nella guerra tra Hamas e Israele, rivelando le contraddizioni delle politiche internazionali, tra critiche pubbliche e alleanze strategiche dietro le quinte.
Mentre le bombe israeliane cadono incessanti sul suolo di Gaza e nel sud del Libano, il musicista e compositore portoghese Kabeçäo abbraccia il suo handpan e suona la musica della coesistenza.
Share Facebook Twitter Pinterest StumbleUpon Like Previous Next 1_Homo Faber24-Dreams-Venice-Ph.Silvia Dogliani_1240 Silvia Dogliani Share Facebook Twitter Pinterest StumbleUpon Like 0 Discuss Download Open Link Close Full Description Keyboard Shortcuts Dismiss SSlideshow MMaximize Previous Next escClose
Homo Faber 2024: dall’infanzia alle avventure di viaggio, dalle passioni amorose ai sogni, l'arte e l'artigianato arricchiscono ogni istante della nostra esistenza.
Alla Biennale d'Arte di Venezia 2024 ogni padiglione appare come un microcosmo geopolitico, riflettendo le condizioni e le preoccupazioni dei Paesi rappresentati.
Sabah Naim è un'artista egiziana: fotografa la gente comune del Cairo e poi arricchisce le immagini con elementi decorativi che fanno parte della sua cultura.
Il progetto "Archive of Longing" del fotografo iraniano Ali Tahayori è un'esplorazione personale dell'amore e dell'appartenenza attraverso un archivio familiare.
"Il suo è un lavoro molto sottile, anche forse concettuale", spiega la gallerista Stefania Angarano guardando le fotografie di Ruwan Hamdy, architetta e artista interdisciplinare egiziana.
Il MIA Photo Fair di Milano, la fiera internazionale della fotografia ha lasciando dietro di sé un'atmosfera riflessiva. Molti i fotografi che hanno raccontato il Mediterraneo. Ogni settimana, fino alla fine di maggio, vi presenteremo i loro lavori.
Le storie coinvolgono, ci insegnano, ci uniscono e, soprattutto, non ci annoiano. Da sempre vengono raccontate, ma da qualche anno c'è un mezzo nuovo che ha rivoluzionato l'esperienza dell'ascolto: il podcast.
Dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas, il reporter palestinese Motaz Azaiza, non ha mai smesso di documentare la verità sotto i suoi occhi e condividerla con il mondo.
Si apre anche quest'anno Paris Photo, la più importante fiera internazionale dedicata alla fotografia. Presente all’evento parigino anche Payram, artista di origine iraniana.
A Gaza chi è dentro non può uscire e chi è fuori non può entrare. Wael al-Dahdouh, il giornalista di Al Jazeera che ha perso moglie e figli mentre era indiretta, è dentro la Striscia du Gaza. Yocheved Lifshitz, l'ostaggio liberto da Hamas, era sotto il…
Dal Pakistan, al Libano, agli Stati Uniti... i migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si discute ancora di accoglienza e si siglano accordi.
Chronorama: a Venezia, all'interno delle sale di Palazzo Grassi sono racchiusi sogni e drammi del XX secolo, un'epoca dominata dalla fotografia.
Il dato demografico è importante per definire la crescita economica di un Paese. In India c'è un'esplosione demografica, mentre in Italia c'è un bonus per affrontare il calo delle nascite.
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Dal 23 al 26 marzo, la fiera dedicata alla fotografia torna anche quest'anno al SUPERSTUDIO MAXI di Milano.
Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller era una di loro (o la prima tra tutte). A Venezia, una mostra dedicata a lei (e a Man Ray).
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.