Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
News and reportage from all over the world, outside the Mediterranean. |Notizie, reportage e approfondimenti dal mondo, al di là del Mediterraneo.
Se non ci contaminiamo l’un l’altro inaridiamo, diventiamo sterili. E in Pakistan più che mai ce ne rendiamo conto.
“Scavare è come un libro … ”, dice il professor Luca Maria Olivieri, che dirige la campagna di scavi nella valle dello Swat, in Pakistan.
Un ritratto dell'India vera e autentica: attimi di scena quotidiana, gesti e rituali antichi, misteriosi ed eterni. A Milano, mostra fotografica di Angelo Redaelli.
A Singapore, la città-Stato più famosa del mondo per pulizia, ordine e sicurezza, c’è un quartiere dove la tradizione predomina. E' qui che ogni anno si svolge un'insolita processione religiosa.
Sul lago Dal, in Kashmir, tutte le attività si svolgono sull’acqua: negozi, mercati, commerci, ma anche incontri di lavoro o conviviali. Gli abitanti di quest'area di Srinagar vivono nelle houseboat, case galleggianti in legno di cedro stagionato.
In cerca di barriere che dividono e ponti che collegano culture e popoli, per la sezione “NotOnlyMed” abbiamo scelto il Kashmir, una terra di confine, con un reportage che vi proponiamo in più puntate (Ph. Angelo Redaelli).
A casa di Ana, davanti ad una rakija e un caffè, ad ascoltare la sua storia, quella di una donna serbo-kosovara di Dresnik (guarda la Gallery di Silvia Dogliani).
SPECIALE KOSOVO/ Don Matteo è da otto anni il direttore dell'Istituto salesiano Don Bosco di Pristina, dove 450 ragazzi kosovari studiano e riflettono sul proprio futuro.
SPECIALE KOSOVO/ Solo il 2% della popolazione del Kosovo è di etnia Rom. Comprende vari gruppi sparsi nelle diverse municipalità. Tra questi anche quelli che vivono (sopravvivono) dentro le celle di un ex penitenziario nel centro di Gurrakoc, senza acqua e corrente elettrica, circondati da immondizia.
SPECIALE KOSOVO/ In Kosovo si verificano ancora episodi di intolleranza interetnica, la criminalità è in aumento e l'economia non decolla. Cosa manca ancora per arrivare alla stabilità? Ci risponde il comandante del settore Ovest della missione KFOR.
SPECIALE KOSOVO/ Kosovo, un’area meno mediterranea, ma molto rappresentativa. Un Paese ormai nel silenzio. Ma la storia del Kosovo ha molte similitudini con quella di altre terre che hanno vissuto il dramma di una guerra. Siamo andati a visitarlo con il contingente italiano della forza militare…
Il 20 marzo 2003 gli Stati Uniti occupavano l'Iraq con l'operazione militare "Iraqi Freedom". Da allora sono passati dieci anni. "Unknown Iraq" è il documentario della giornalista Laura Silvia Battaglia, che presenterà in anteprima a Roma giovedì 11 aprile e poi a Milano, martedì 16 aprile.
Quali sono le ragioni economiche che si celano dietro l'intervento militare francese nel Mali? Quanto sono importanti i giacimenti minerari del Paese per le industrie occidentali?
“Il destino del popolo può entrare nel sentiero del successo solo se il popolo stesso possiede un leader eminente, che gioca un ruolo decisivo nel movimento di trasformazione”. Era questa la filosofia di Kim Jong Il prima di morire e di lasciare il posto a un…
Di fronte a quanto continua ad accadere in questi giorni, il mondo sembra avere ancora molto da imparare dai Muppets!Il programma Sesame Street, lanciato negli Stati Uniti il 10 novembre 1969, è nato per insegnare ai più piccoli le nozioni elementari della lettura e della matematica…
L'India corre velocemente, ma alcune abitudini restano per stupire. Come i cartelloni cinematografici, disegnati ancora oggi a mano
In Assam (India) sono cambiate molte cose, anche il tè. Si dice che abbia perso un po' del suo gusto tradizionale...
In Alabama, dopo i tornado che hanno devastato le zone meridionali degli Stati Uniti, c'è speranza e voglia di riprendersi la propria vita. Ce lo racconta Amanda Dunn, giornalista americana che vive e lavora a Birmingham (l'articolo è in lingua originale. Usare il traduttore)
Mentre in Giappone la terra continua tremare, in Cile, ad un anno dal terremoto, si va avanti con grande determinazione.
Haiti un anno dopo: Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i rapporti delle numerose organizzazioni umanitarie che sono intervenute in soccorso alla popolazione colpita. Abbiamo fatto abbastanza?
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.