Samira Sabzian è stata impiccata ieri dal regime degli ayatollah con l'accusa di aver ucciso il marito. Intervista a Taher Djafarizad, iraniano che vive in Italia e da anni dedica la sua vita alla difesa dei diritti delle donne.
Samira Sabzian è stata impiccata ieri dal regime degli ayatollah con l'accusa di aver ucciso il marito. Intervista a Taher Djafarizad, iraniano che vive in Italia e da anni dedica la sua vita alla difesa dei diritti delle donne.
Danzano mossi dal dolore per la separazione da Dio e dal desiderio ardente di ritrovarlo nell’estasi del ballo.
La fede deve avvicinare e non dividere. "Luoghi sacri condivisi" è una mostra, ma è anche un pellegrinaggio fotografico nel Mediterraneo.
Tra "La Divina Commedia" di Dante Alighieri e il "Poema Celeste" del poeta Muhammad Iqbal, considerato padre spirituale del Pakistan, ci sono molti punti in comune.
Percepire la dimensione del trascendente in una moschea più che in altri luoghi di culto e da questo sentimento attingere energie: Luigi Ballarin, pittore a metà tra oriente e occidente, non a caso, ha scelto di abitare a Istanbul.
Abdullah Alhallak, autore del libro 'Un vulcano chiamato Siria', riflette sul futuro del suo Paese e sull'importanza della democrazia, indispensabile per garantire una pace stabile e duratura (Bashar al-Assad by Monif Ajaj).
Wajahat Abbas Kazmi, il regista 32enne di origini pachistane trapiantato a Bergamo, da anni ha deciso di metterci la faccia e di affrontare pubblicamente il delicato tema del rapporto tra omosessualità e Islam.
Oggi la Cooperazione allo sviluppo viene sempre più intesa come una esigenza di tipo economico, sociale e politico; in passato poggiava principalmente su motivazioni umanitarie. Le attività della Cooperazione Italiana in Somalia sono esemplari.
L'incontro con la modernità ha avuto una forza destabilizzante per il mondo islamico. Secondo la scrittrice Orietta Ripamonti, tra i giovani soprattutto c'è chi sposa la cultura dell’altro e chi invece si oppone e cerca di fermare la modernità tornando all’origine (Ph. Silvia Dogliani).
L'Hallelujah di Cohen cantata in arabo da una ragazza siriana ha scatenato commenti xenofobi in Francia.
"Islam in Love" è una storia d'amore e di sesso. Un libro, quello di Rania Ibrahim, che va contro pregiudizi, luoghi comuni e tutto ciò che precede qualunque discussione quando si parla di Islam.
Emessa una nuova Fatwa in Egitto: lavorare per una società che produce sigarette può essere "peccato".
Un convegno a Milano per fare il punto sulla situazione dei diritti umani in Egitto.
Storie di donne musulmane, che con coraggio affrontano senza vergogna i problemi delle loro comunità.
Cosa scrivono i quotidiani sugli attacchi terroristici a Parigi? Ciò che abbiamo trovato nelle prime pagine dei giornali è stata la corale promessa politica di voler annientare "Daesh" e la globale consapevolezza della differenza tra Islam e Isis.
Da sempre esiste nell’Islam (soprattutto sciita) la possibilità di operare “Ijtihad” (sforzo intellettuale) per comprendere e applicare nel vero senso (inteso secondo la giustizia divina) le leggi della "sharia" nel Corano (Ph. Silvia Dogliani).
Dal gennaio del 2011, la Tunisia sta attraversando un periodo difficile, ma a un tempo entusiasmante. Alcune considerazioni sono necessarie sulle minacce dell’integralismo alla ricerca scientifica, ma anche sulla resistenza a queste minacce. Riflessione di Faouzia Farida Charfi.
"Islam in Europa - Islam Europeo. La sfida della democrazia", conferenza a Milano martedì 26 maggio.
Il canale televisivo francese Arte ha dedicato un'intera serata a tre straordinarie inchieste su Daesh e la nascita di uno Stato terrorista e sulla questione curda. Iraq, Siria e Turchia fanno da sfondo.
Lo sapevate che in Marocco l'accesso alle moschee è proibito ai non musulmani? E e che a deciderlo è stato proprio un francese?
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.