Il Qatar gioca un ruolo cruciale nella guerra tra Hamas e Israele, rivelando le contraddizioni delle politiche internazionali, tra critiche pubbliche e alleanze strategiche dietro le quinte.
Il Qatar gioca un ruolo cruciale nella guerra tra Hamas e Israele, rivelando le contraddizioni delle politiche internazionali, tra critiche pubbliche e alleanze strategiche dietro le quinte.
Mentre le bombe israeliane cadono incessanti sul suolo di Gaza e nel sud del Libano, il musicista e compositore portoghese Kabeçäo abbraccia il suo handpan e suona la musica della coesistenza.
Alla Biennale d'Arte di Venezia 2024 ogni padiglione appare come un microcosmo geopolitico, riflettendo le condizioni e le preoccupazioni dei Paesi rappresentati.
A Milano i tre oratori della conferenza "La verità sul conflitto israelo-palestinese", organizzata al Teatro Franco Parenti, hanno trasformato un'occasione di dialogo in un monologo unilaterale.
Dall'inizio della guerra tra Israele e Hamas, il reporter palestinese Motaz Azaiza, non ha mai smesso di documentare la verità sotto i suoi occhi e condividerla con il mondo.
Dopo Kiev, Gerusalemme. E nonostante la guerra l’arte continua il suo cammino con due Biennali itineranti.
A Gaza chi è dentro non può uscire e chi è fuori non può entrare. Wael al-Dahdouh, il giornalista di Al Jazeera che ha perso moglie e figli mentre era indiretta, è dentro la Striscia du Gaza. Yocheved Lifshitz, l'ostaggio liberto da Hamas, era sotto il…
I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
Episodi di violenza e malcontento continuano a perpetuarsi in Palestina ed Israele. C'è chi si è soffermato a riflettere su quest'area caotica del mondo e ha usato il cinema per tracciare un'inedita mappatura geografica del Medio Oriente.
L'Ufficio dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione Italiana in Palestina opera in più settori: diritti umani, salute, sviluppo economico, patrimonio culturale (Ph. Silvia Dogliani).
Dove sta andando la cultura? Risponde Michael Halphie, attore, cantante, ballerino che ha vissuto in ambienti cristiani, ebrei, musulmani.
Hebron è una città della Cisgiordania, occupata da 600 coloni israeliani e abitata da oltre 200mila palestinesi. Nei giorni scorsi, una decisione ferrea del premier israeliano ha alzato la tensione e inquietato la comunità internazionale sul futuro della città (Ph. Silvia Dogliani).
Levent Kalkan, la voce del Gran Bazar, racconta di Istanbul, porta dell'Europa dell'Asia e dell'Africa, del commercio internazionale di tappeti, dei leggendari tappeti volanti visti come simboli di libertà, della necessità di respirare il mondo per non mortificare la dimensione umana.
Il fotogiornalismo deve essere coerente con una dimensione etica, per cui l'immagine mostra quel che è accaduto: non sono ammessi stravolgimenti. "Il senso del nostro lavoro è documentare", conferma Emanuele Satolli, tra i più noti fotogiornalisti del mondo (Ph. Emanuele Satolli)
Tutti ci specchiamo nello stesso bacino, ma abbiamo diversità che a volte ci impediscono di comunicare. Il 28 marzo si apre a Milano un'asta che coinvolge artisti di diverse nazionalità, religione e cultura.
"L’Io Arabo" è il libro di Mohammad Mouazin. L'autore, di origine siriana, raccoglie le sue riflessioni e invita arabi e occidentali a 'conoscersi di nuovo', senza pregiudizi.
La Gerusalemme del quotidiano è resa in scena attraverso la concretezza metaforica del Caffè nello spettacolo “Una notte al Cafè Jerusalem”: trasposizione in parole, teatro e musica di uno sguardo che accomuna la giornalista Paola Caridi ai musicisti del gruppo italo-arabo Radiodervish.
Oggi, più di cinquanta muri costruiti nel mondo intero rappresentano la necessità di uno Stato di riaffermare con forza la sua sovranità. La mostra "Frontières" - aperta al Musée de l'histoire de l'immigration di Parigi fino al 29 maggio - aiuta a comprendere l'evoluzione della mobilità…
A Milano, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, una conferenza sul futuro del Medio Oriente dopo le elezioni in Israele.
Il grande Medio Oriente è in piena trasformazione. Per aiutarci a capire, gli esperti sono partiti da un approccio regionale, di natura geopolitica ed economica, per arrivare poi ad analizzare aree e focolai di crisi specifici (dipinto di Ali Hassoun).
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.