I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
Partecipa alla Call e invia le tue proposte per definire la politica estera dell'Unione europea in Medio Oriente e in Africa del Nord (regione MENA).
Aprono le iscrizioni al workshop "New Directions in the Study of the Arab World" presso la New York University di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
Il cosiddetto "delitto di onore" sopravvive impavidamente - nelle sue varie forme - nella fascia dal Mediterraneo al Vicino e Medio Oriente (Ph. Maxim Hopman-Unsplash)
Tra "La Divina Commedia" di Dante Alighieri e il "Poema Celeste" del poeta Muhammad Iqbal, considerato padre spirituale del Pakistan, ci sono molti punti in comune.
Percepire la dimensione del trascendente in una moschea più che in altri luoghi di culto e da questo sentimento attingere energie: Luigi Ballarin, pittore a metà tra oriente e occidente, non a caso, ha scelto di abitare a Istanbul.
Levent Kalkan, la voce del Gran Bazar, racconta di Istanbul, porta dell'Europa dell'Asia e dell'Africa, del commercio internazionale di tappeti, dei leggendari tappeti volanti visti come simboli di libertà, della necessità di respirare il mondo per non mortificare la dimensione umana.
Maschio o femmina? Le figure transgender esistono da sempre, basterebbe ricordare i miti anche mediterranei. Queste realtà rimangono ostiche per non poche nazioni accomunate da atteggiamenti di diffidenza ostile verso le evidenze scientifiche.
Cinema e Medio Oriente: quest'anno, la rassegna cinematografica "Middle East Now", che si è svolta nei giorni scorsi a Firenze, ha strizzato l’occhio all’amore e al piacere di vivere.
Appuntamenti mediterranei: migrazioni, mostre, incontri e marce contro i muri (Qalqilya, West Bank. Ph. Silvia Dogliani)
Netflix punta al Medio Oriente e pubblica annunci di lavoro per una figura che incrementi il brand in MENA.
"Islam in Europa - Islam Europeo. La sfida della democrazia", conferenza a Milano martedì 26 maggio.
A Milano, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, una conferenza sul futuro del Medio Oriente dopo le elezioni in Israele.
Il grande Medio Oriente è in piena trasformazione. Per aiutarci a capire, gli esperti sono partiti da un approccio regionale, di natura geopolitica ed economica, per arrivare poi ad analizzare aree e focolai di crisi specifici (dipinto di Ali Hassoun).
Il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) stanno vivendo una grande diaspora. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite, 11 milioni di cittadini dei Paesi di questa regione erano residenti all'estero nel 2013.
EFE (Education for Employment) è una rete collegata di organizzazioni senza scopo di lucro, gestite a livello locale in Medio Oriente e Nord Africa (MENA), che fornisce ai giovani la formazione di competenze molto richieste dal mercato del lavoro locale, e collega i laureati ai posti…
Si apre il 30 ottobre a Milano il convegno "Il Medio Oriente che cambia" promosso da CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente).
Paul Polansky, poeta e scrittore da sempre impegnato per il rispetto dei diritti umani, pubblica la raccolta di poesie “Rockets” e prende le distanze dal governo di Israele e dell’uso indiscriminato della forza contro i palestinesi.
L’Islam, che oggi conta 1,3 miliardi di credenti, è la religione più diffusa dopo il cristianesimo. E' composta da diverse correnti. Le due principali sono: quella dei sunniti (80% dei fedeli) e quella degli sciiti (15%). La ripartizione tra queste due correnti è evidente sulla mappa…
Chi deve decidere come dovrebbero essere liberate oggi le donne?
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.