
A Cortina d'Ampezzo (Belluno), 21 tele di Nadir Zarour sul ritmo incessante della vita urbana moderna e sul senso di alienazione che spesso accompagna l’esperienza migratoria.
A Cortina d'Ampezzo (Belluno), 21 tele di Nadir Zarour sul ritmo incessante della vita urbana moderna e sul senso di alienazione che spesso accompagna l’esperienza migratoria.
Dal Pakistan, al Libano, agli Stati Uniti... i migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si discute ancora di accoglienza e si siglano accordi.
Nel Mediterraneo (e non solo) ai intensificano alluvioni, siccità, fenomeni atmosferici estremi, inquinamento, con un aggravamento delle disuguaglianze. Prevenzioni possibili?
Andiamo a Malta - definita da Papa Francesco "laboratorio di pace"- per capire il significato di accoglienza.
Il popolo muto, quello siciliano di Tunisia raccontato nel romanzo di Alfonso Campisi, è una storia di emigrazione ed emancipazione anomala.
"La verità anche a scapito del mondo" è la mostra di Tania Bruguera dedicata alla filosofa Hannah Arendt: un percorso per stimolare il pensiero critico.
Cosa sono dieci anni? Una grande fetta di vita? Una meta? Un sogno? Un traguardo? Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba e di islamistica, racconta la storia di tre immigrati in Italia
A Milano, la mostra Corpus Domini: il corpo umano nelle sue molteplici forme e fragilità viene esplorato, esibito, sottratto, annullato o reso invisibile.
Offrire visioni del sud del mondo senza retoriche o censure. È questo l'obiettivo di “Terra di Tutti Film Festival”, a Bologna dal 4 al 10 ottobre.
Shared Prosperity, Shared Security, Migration, and Civil Society and Culture are the four Rome MED2020 pillars.
Secondo un recente rapporto della Banca Mondiale, le rimesse dei migranti potrebbero ridursi del 20% nel 2020 (Ph. Pepi Stojanovski - Unsplash).
In un clima di Brexit, l'Arab British Centre di Londra presenta ad aprile il corso "East In The West: a cultural history of Arab presence in Europe" per scoprire i legami storici tra Europa e mondo arabo.
Fermare le migrazioni sarebbe contrario ai nostri interessi, oltre che impossibile. I flussi devono essere regolamentati tra i Paesi di arrivo e di accoglienza, e le situazioni complesse vanno risolte nel rispetto delle leggi internazionali e nazionali. Intervista al Generale Vincenzo Camporini (Ph. Silvia Dogliani)
Il fotogiornalismo deve essere coerente con una dimensione etica, per cui l'immagine mostra quel che è accaduto: non sono ammessi stravolgimenti. "Il senso del nostro lavoro è documentare", conferma Emanuele Satolli, tra i più noti fotogiornalisti del mondo (Ph. Emanuele Satolli)
Il Mar Mediterraneo, il "lago" che separa Europa e Nord Africa, è colmo di vita, ma anche di morte. Lo evidenziano i dati aggiornati sulle migrazioni verso l'Europa raccolti dalla Fondazione Ismu di Milano.
Si apre a Roma la terza edizione di Med Dialogues 2017: tre giorni di incontri e dibattiti sul Mediterraneo.
A Madrid un seminario sulle migrazioni arabo-africane verso l'Europa.
L'elettronica ci salverà dai muri, dalla cupezza del piccolo-è-bello; forse riuscirà anche a esorcizzare l'insorgere di nazionalismi dalle conseguenze prevedibili, e storicamente documentabili.
Si apre oggi a Roma la seconda edizione di MED - Mediterranean Dialogues, un evento che si articolerà in 3 giornate di incontri basati su Shared Prosperity, Shared Security, Migration e Civil Society & Culture.
"Vangelo" è l'ultimo film di Pippo Delbono, girato nel centro rifugiati di Villa Quaglia a Torrazzo. Protagonisti della pellicola sono profughi fuggiti da conflitti e disperazione, che si sono aperti per raccontare le loro storie.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.