In una Gran Bretagna concentrata sulla Brexit si apre un corso intensivo di due giorni per approfondire i legami tra Europa e mondo arabo e gettare nuova luce sulle questioni di integrazione e identità. Si chiama “East In The West: A Cultural History of Arab Presence in Europe” e viene presentato da l’Arab British Centre di Londra il 13 e 14 aprile dalle 10.00 alle 17.00.
Il corso analizza la diversità e la complessità dell’influenza araba sull’Europa attraverso i secoli: dall’arrivo dei popoli provenienti dal Mediterraneo meridionale e orientale alla loro integrazione. Uno sguardo alla cultura, ma anche alle dinamiche economiche e politiche ad essa profondamente legate. Oscillando tra passato e presente, si constaterà l’esistenza di un dialogo continuo tra l’Europa e il mondo arabo, molto lontano dall’attuale visione di due blocchi di civiltà omogenei e inconciliabili.
Il corso approfondisce temi e scenari legati all’arte, alla storia e alla politica internazionale. Si parlerà della nascita delle prime facoltà arabe, dell’apertura di caffè del Rinascimento in Italia, dell’architettura orientalista del XIX secolo, ma anche dello sviluppo del pensiero anti-coloniale a Parigi e a Londra all’inizio del XX secolo, delle migrazioni di massa dalle colonie dopo la Seconda Guerra Mondiale e l’ascesa della scena musicale euro-araba.
Info: Costo 240 GBP a persona, iscrizioni a East in the West: a cultural history of Arab presence in Europe