Le Bistrot parisien

Is a a meeting place in Paris, where the journalist Silvia Dogliani takes part in discussion and debate on what happens in France. |E' un luogo d'incontro parigino, dove si sorseggia un caffè, si legge il quotidiano e si chiacchiera con i propri vicini di tavolo su ciò che accade in Francia: Paese del Mediterraneo, modello di integrazione e dialogo, cultura tra le culture. La rubrica è curata da Silvia Dogliani, assidua frequentatrice del Bistrot.

Il sesso nel mondo arabo

SOCIETY_Bistrot_SilviaLe Mille et une nuit_640

La rappresentazione del corpo nell’introduzione ai piaceri della carne, gli amori impossibili, il tabù dell’omosessualità …
Il sesso nel mondo arabo è nascosto, represso o, al contrario, esaltato. Attraverso incontri, spettacoli, dibattiti e pellicole cinematografiche, l’Istituto del Mondo Arabo di Parigi si propone di studiare la sessualità in tutte le sue forme e in tutte le sue espressioni.

Da ottobre 2016 a giugno 2017 un programma fitto di incontri:

Leggi ora »

France-Germany, love and peace

CULTURE-PHOTOS

France-Germany, love and peace_Ph. Silvia Dogliani_640

A German football fan cycling around Paris roads while holding a sign: “I love you”….just before the match Germany-France started. Paris, 7th July 2016. Ph. Silvia Dogliani.

Parigi sott’acqua

CULTURE-PHOTOS

Piena della Senna a Parigi, 3 giugno 2016. Ph. Silvia Dogliani

Piena della Senna a Parigi, 3 giugno 2016. Ph. Silvia Dogliani

“Frontières”, a Parigi una mostra sui muri che separano

SOCIETY_Bistrot_SilviaFrontières_SD_640

Symbols of divisione and separation, walls have not only been the physical manifestation of conflicts between population, but have also shaped ways of thinking during various period of history“, si legge sul primo tabellone che troviamo all’entrata della mostra “Frontières“, l’esposizione al Musée de l’histoire de l’immigration di Parigi. Immediatamente ci troviamo ad osservare immagini e mappe che rappresentano i muri di separazione più conosciuti del mondo: dalla Grande Muraglia in Cina, al muro di pietre eretto dall’imperatore romano Hadrien in Gran Bretagna contro le incursioni dei Barbari del Nord, a quello che separa Israele dalla Cisgiordania, la Corea del Sud dalla Corea del Nord, l’India dal Bangladesh.
Continua a leggere e GUARDA LA GALLERY della mostra Frontières. Leggi ora »

Older posts «