Cosa si lascia e cosa si trova quando si emigra in un altro Paese? Ecco cosa hanno risposto le donne immigrate che frequentano il corso d'italiano di Stripes
Educatrice e mediatrice interculturale per la Stripes Coop. Sociale Onlus. Interessata di antropologia e differenze di genere. E’ stata una voce di Independnews, per cui ha realizzato la serie “Donne verso l’integrazione”: esperienze di migranti che frequentano il corso di italiano “Famiglie del Mondo” presso il servizio interculturale promosso dal 2007 in alcuni Comuni del Legnanese.
Cosa si lascia e cosa si trova quando si emigra in un altro Paese? Ecco cosa hanno risposto le donne immigrate che frequentano il corso d'italiano di Stripes
Alcune donne immigrate raccontano il loro viaggio migratorio, le emozioni provate e i pensieri che hanno caratterizzato questa loro esperienza.
I nuovi arrivi a Lampedusa: cosa ne pensano le donne immigrate che, prima di loro, sono arrivate in Italia, tra speranze, aspettative e delusioni
Televisione e internet. Come vengono usati dalle donne straniere e quanto sono importanti per il processo di integrazione e per mantenere un legame con la propria terra.
Rivolte nel mondo arabo/Quali sono i motivi che portano un popolo a ribellarsi? A rispondere sono le donne straniere del corso di italiano organizzato da Stripes. Il loro punto di vista è più empatico che politico.
Parlano ancora giovani donne immigrate. La lingua italiana è una necessità per raggiungere l'indipendenza ed essere d'aiuto ai loro figli, i 'nuovi italiani'
Parte oggi la rubrica di Alessandra Bin ‘Donne verso l'integrazione’. Questa settimana l’autrice, mediatrice interculturale per il progetto "Famiglie del Mondo" di Stripes Coop. Sociale Onlus, ci racconta quale sia il primo vero ostacolo per i migranti all'arrivo in un Paese straniero: la lingua.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.