Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Il MIA Photo Fair di Milano, la fiera internazionale della fotografia ha lasciando dietro di sé un'atmosfera riflessiva. Molti i fotografi che hanno raccontato il Mediterraneo. Ogni settimana, fino alla fine di maggio, vi presenteremo i loro lavori.
Artist for Morocco è un collettivo composto da artisti e fotografi marocchini impegnati nella vendita online di fotografie per sostenere con il ricavatole le vittime del terremoto dell'8 settembre scorso in Marocco.
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Angelo Redaelli e i suoi 14 libri per raccontare attraverso la fotografia gli ultimi trent’anni di storia del teatro.
Molte delle sale cinematografiche nel mondo sono ancora chiuse a causa del covid-19. Ma per gli amanti del cinema, c'è una soluzione diversa: un'asta online.
Dal 3 giugno, dopo un lungo confinamento dovuto all'emergenza Covid-19, l'Italia riapre le frontiere e permette spostamenti tra le regioni.
Fino al 14 giugno l'agenzia fotografica Magnum lancia una vendita online di una selezione di fotografie sul tema "Ossessioni" (Ph. Gilles Peres. Jean-Luc Godard. Cannes, France. 1985)
Era il 6 giugno 1944, quando il fotografo Robert Capa documentava il D-Day, un giorno che ha segnato la storia dell'Europa Normandy (Memories, Normandy. Ph. Silvia Dogliani).
I nomi dei vincitori del World Press Photo 2019 verranno rivelati il prossimo 11 aprile. Un'anteprima del complesso lavoro che c'è stato dietro le quinte.
'Les femmes du Maroc' sono la serie di narrazioni sceniche della fotografa marocchina Lalla Essaydi (Les Femmes du Maroc: Reclining Odalisque, 2008. Ph. Lalla Essaydi)
Un ritratto dell'India vera e autentica: attimi di scena quotidiana, gesti e rituali antichi, misteriosi ed eterni. A Milano, mostra fotografica di Angelo Redaelli.
Apatridas. El laberinto de los invisibles è una mostra fotografica sugli apolidi, persone legalmente invisibili, senza Stato, senza nazionalità. Aperta fino al 3 dicembre a Madrid.
Ahmed Gaber è tra i vincitori del Photo contest "Youth Eyes on the Silk Roads" organizzato dall'Unesco.
Un'immagine del fotogiornalista Santi Palacios per ricordare che la fotografia è testimonianza (Golfo Azzurro. Malta, 2017 ©santipalacios).
Fotografia e Mediterraneo a Venezia: il 10 maggio parte la rassegna "Mediterraneo: fotografie tra terre e mare", un'iniziativa che toccherà anche altre città italiane.
Oltre duecento immagini del fotoreporter James Nachtwey, considerato l'erede di Robert Capa, in esposizione a Milano fino al 30 aprile 2017.
A German football fan cycling around Paris roads while holding a sign: "I love you"....just before the match Germany-France started.
Piena della Senna a Parigi, 3 giugno 2016. Ph. Silvia Dogliani
Atmosphere in Paris after Brussels terrorism attacks (Ph. Silvia Dogliani).
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.