World

This section explores what happens in the Mediterranean, with a special focus on youth and labor market. It is dedicated to social and economical European models and lifestyle to experiment in North Africa. |Attualità, storie, modelli sociali e di business dall'area mediterranea (e non solo), con una particolare attenzione ai giovani e al mondo del lavoro.

Siria-Turchia: la geopolitica di un terremoto

societyterremoto-turchia-siria-2-2003-640

Dopo 11 anni sotto le bombe, oggi i siriani si trovano sotto le macerie. Anche la natura non li ha risparmiati. Il sisma di magnitudo 7.8 che il 6 febbraio scorso ha attraversato il confine tra Turchia e Siria è stato il più devastante del secolo e non ha provocato solo una tragedia umanitaria (ad oggi si contano oltre 18.000 vittime), ma ha generato un vero e proprio terremoto geopolitico.

Leggi ora »

Webinar su donne, economia blu e sostenibilità

Ph. Avel Chuklanov – Unsplash

Le donne sono impegnate in molteplici settori dell’economia blu nel Mediterraneo, ma non abbastanza. L’Unione per il Mediterraneo e l’Università EMUNI, con il supporto di GIZ, organizzano un webinar sul tema dell’inclusione delle donne e delle opportunità occupazionali e di sostenibilità nella blue economy. L’evento virtuale si svolgerà mercoledì 22 settembre dalle 9.30 alle 12.30 CET.

Leggi ora »

Settimana Verde Europea 2021: i giovani per un Mediterraneo pulito

Chi, se non i giovani, possono affrontare la grande sfida ambientale in cui oggi siamo tutti coinvolti?
Con il Covid-19 e la crisi sanitaria globale che ha generato, il mondo è cambiato. Oggi, sanità e ambiente sono al centro di grandi dibattiti. E il cambiamento climatico è uno dei temi caldi nell’agenda dell’Unione europea attraverso il Green Deal europeo. Nel frattempo, il Mediterraneo resta il mare più inquinato del mondo, con oltre 33mila bottiglie di plastica scaricate nelle sue acque ogni minuto.
In occasione della EU Green Week, la Settimana Verde Europea 2021, i giovani potranno partecipare attivamente al dibattito sui cambiamenti climatici e dare il loro contributo per ridurre la produzione di rifiuti e migliorare il riciclaggio e il riutilizzo. Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A imparare l’integrazione in Uganda

Valeria Cerza, ERP in Uganda

ROMA. L’Educational Response Plan for refugees and Host Communities (ERP) è un programma approntato dal governo ugandese e da varie organizzazione internazionali fra cui United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). Lanciato nel 2018 e operante fino al 2021, L’ERP si prefigge di migliorare la qualità dell’apprendimento per un numero crescente di rifugiati e di minori ugandesi. Con sede centrale a Kampala, il piano viene realizzato nei 13 Hosting Refugees Districts del territorio.

Leggi ora »

Older posts «