MIGRATION

This is a section dedicated to migrants of North Africa - particularly graduated universities students - who decide to leave their own countries in order to build a new life and a new project of business in Europe. Some of them live now in Italy, some in France, some in other European countries. Through articles, photos and videos, they talk about their experiences and offer to readers different perspectives. Are you migrants or do you work for this field? Write to [email protected] ([email protected]) and tell us your stories, your requests or your suggestions. We will publish them in the section MED FORUM. | La parola passa agli stranieri del Nord Africa - giovani studenti universitari in particolare - che decidono di lasciare il loro Paese di origine e raggiungere l'altra sponda. Attraverso articoli, foto e video, raccontano il loro punto di vista e le loro esperienze, necessarie a proporre nuove soluzioni per migliorare le difficoltà nel processo di integrazione. Vicende personali "positive", di chi ce l’ha fatta, ma anche "meno positive", di chi è costretto a scontrarsi quotidianamente con ciò che in Europa manca ancora, sia a livello legislativo, sia sociale. Siete migranti o lavorate per questo settore? Scrivi a [email protected] e raccontateci le vostre storie, le vostre richieste o le vostre proposte, che pubblicheremo all'interno della sezione MED FORUM.

I migranti non li vuole più nessuno. Ma al Summit di Granada si parla ancora di accoglienza

migration

Da Est a Ovest, i migranti non li vuole più nessuno.

katie-moum-migration_640

Ph. Katie Moum – Unsplash

In Libano, i rifugiati siriani scappati dalla guerra civile iniziata nel 2011 e ancora in corso sono sotto costante attacco sia da parte delle autorità, che li accusano di essere all’origine di atti criminali nel Paese, sia dai cittadini libanesi, che li ritengono responsabili della crisi sociale ed economica attuale.

Leggi ora »

FRAleMURA Festival. In Liguria Emigrazione dentro e fuori di noi

culture_64085B45B4D-6A50-4F57-83A1-4E975ED38201A poche settimane dal nuovo patto europeo sui migranti – un pacchetto di misure discusse a Lussemburgo l’8 giugno scorso per modificare le procedure di frontiera e la gestione delle richieste di asilo politico – torna in Liguria FRAleMURA Festival. L’evento, ideato e diretto dalla giornalista del Corriere della Sera Livia Grossi, quest’anno ha proprio come tema “Emigrazione dentro e fuori di noi”.

Il ruolo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale nelle migrazioni

migration

pawel-czerwinski-Surveillance Technology-unsplash_640

Ph. Pawel Czerwinski -Unsplash

Chi ha il permesso di entrare nel territorio Schengen e muoversi liberamente in Europa? Spesso presentata come obiettiva e infallibile, la tecnologia viene utilizzata per sorvegliare, controllare e persino prevedere i flussi migratori nella regione del Mediterraneo. Con essa si arriva a individuare le persone in mobilità e a distinguere chi può entrare in Europa e chi no.

Il prossimo 10 luglio, dalle 16.30 alle 18.00 CET EUROMED Rights organizzerà il Webinar in lingua inglese e francese “Surveillance Technology and Artificial Intelligence: What impact for people on the move?” (Tecnologia di sorveglianza e intelligenza artificiale: quale impatto per le persone in mobilità?)

Leggi ora »

Magnifico e fragile. Il Mediterraneo

migration

Naufragio-Francesco De Grandi_640

Naufragio, Francesco De Grandi

Il Mediterraneo è un punto privilegiato di osservazione per le questioni che interessano tutta l’umanità e la vita del pianeta. Questo mare segna confini, ma unisce anche mondi diversi storicamente in relazione.
Tra le sponde del “grande lago” si possono cogliere processi di portata universale in un mondo interconnesso come mai prima. La sua storia, il suo passato, ma anche il suo presente, se osservati con attenzione, ci permettono di comprendere quanto sta avvenendo e come poter agire.

Leggi ora »

Older posts «