
Abdelmajid Daoudagh è un immigrato marocchino in Italia. Ha scritto una lettera a George Floyd per ricordare anche i nuovi schiavi delle campagne italiane, ignorati e dimenticati.
This is a section dedicated to migrants of North Africa – particularly graduated universities students – who decide to leave their own countries in order to build a new life and a new project of business in Europe. Some of them live now in Italy, some in France, some in other European countries. Through articles, photos and videos, they talk about their experiences and offer to readers different perspectives. Are you migrants or do you work for this field? Write to [email protected] ([email protected]) and tell us your stories, your requests or your suggestions. We will publish them in the section MED FORUM. | La parola passa agli stranieri del Nord Africa – giovani studenti universitari in particolare – che decidono di lasciare il loro Paese di origine e raggiungere l’altra sponda. Attraverso articoli, foto e video, raccontano il loro punto di vista e le loro esperienze, necessarie a proporre nuove soluzioni per migliorare le difficoltà nel processo di integrazione. Vicende personali “positive”, di chi ce l’ha fatta, ma anche “meno positive”, di chi è costretto a scontrarsi quotidianamente con ciò che in Europa manca ancora, sia a livello legislativo, sia sociale.
Siete migranti o lavorate per questo settore? Scrivi a [email protected] e raccontateci le vostre storie, le vostre richieste o le vostre proposte, che pubblicheremo all’interno della sezione MED FORUM.
Abdelmajid Daoudagh è un immigrato marocchino in Italia. Ha scritto una lettera a George Floyd per ricordare anche i nuovi schiavi delle campagne italiane, ignorati e dimenticati.
Secondo un recente rapporto della Banca Mondiale, le rimesse dei migranti potrebbero ridursi del 20% nel 2020 (Ph. Pepi Stojanovski - Unsplash).
Il Campus Tour #EU4YOUth è un progetto di cooperazione finanziato dall'Unione Europea. Si svolgerà ad Alessandria d'Egitto il 20 febbraio e al Cairo il 24.
Al via MEDSt@rts, un progetto per favorire il credito nel bacino del Mediterraneo destinato a disoccupati, inoccupati e imprese dell’economia sommersa.
The Faculty of Public Health of the Lebanese University of Tripoli, in Lebanon, is seeking to hire four Senior Researchers (SRs)
Do you care about the future of the Mediterranean? If so, apply to participate in the three-day workshop “Vision Med 2030”.
On July 2019, the College of Europe will organize in Bruges and Brussels its first Summer School on Euro-Arab Relations.
In un clima di Brexit, l'Arab British Centre di Londra presenta ad aprile il corso "East In The West: a cultural history of Arab presence in Europe" per scoprire i legami storici tra Europa e mondo arabo.
THE NEXT SOCIETY launches its 2nd call for applications to join the Start-up Booster Track, the tailor-made support programme for entrepreneurs in the MENA region.
A whole year to work on issues ranging from EuroMed policies, Arab world and Socioeconomic development to Culture, Gender or Communications. Call for 2019 scholarships
Fermare le migrazioni sarebbe contrario ai nostri interessi, oltre che impossibile. I flussi devono essere regolamentati tra i Paesi di arrivo e di accoglienza, e le situazioni complesse vanno risolte nel rispetto delle leggi internazionali e nazionali. Intervista al Generale Vincenzo Camporini (Ph. Silvia Dogliani)
Lorenzo Leonetti, cuoco volontario sulla Open Arms e testimone del naufragio su cui sta indagando la procura di Palma di Maiorca, racconta come sia diventato oggi difficile, nel Mediterraneo, salvare vite umane.
Il Mar Mediterraneo, il "lago" che separa Europa e Nord Africa, è colmo di vita, ma anche di morte. Lo evidenziano i dati aggiornati sulle migrazioni verso l'Europa raccolti dalla Fondazione Ismu di Milano.
Il Mondo in casa è un progetto di accoglienza nella Milano multietnica, un incontro per stimolare il dialogo e la condivisione tra le comunità migranti e la comunità locale.
Un'immagine del fotogiornalista Santi Palacios per ricordare che la fotografia è testimonianza (Golfo Azzurro. Malta, 2017 ©santipalacios).
Oggi la Cooperazione allo sviluppo viene sempre più intesa come una esigenza di tipo economico, sociale e politico; in passato poggiava principalmente su motivazioni umanitarie. Le attività della Cooperazione Italiana in Somalia sono esemplari.
A Parigi si apre la mostra fotografica ' No Stranger Place' per raccontare la storia di migranti e la "solidarietà europea" in tema di accoglienza.
Cultural heritage is a shared value and a sign of identity in villages and towns, natural landscapes and emblematic centuries. Partecipate in the 11th year of the literary contest "A Sea of Words".
Moda, musica e arte contemporanea da Marrakesh a Riad.
Donne e opportunità è il tema del nuovo bando lanciato da EJC, European Journalism Center per gli esperti di comunicazione.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.