MIGRATION

This is a section dedicated to migrants of North Africa - particularly graduated universities students - who decide to leave their own countries in order to build a new life and a new project of business in Europe. Some of them live now in Italy, some in France, some in other European countries. Through articles, photos and videos, they talk about their experiences and offer to readers different perspectives. Are you migrants or do you work for this field? Write to [email protected] ([email protected]) and tell us your stories, your requests or your suggestions. We will publish them in the section MED FORUM. | La parola passa agli stranieri del Nord Africa - giovani studenti universitari in particolare - che decidono di lasciare il loro Paese di origine e raggiungere l'altra sponda. Attraverso articoli, foto e video, raccontano il loro punto di vista e le loro esperienze, necessarie a proporre nuove soluzioni per migliorare le difficoltà nel processo di integrazione. Vicende personali "positive", di chi ce l’ha fatta, ma anche "meno positive", di chi è costretto a scontrarsi quotidianamente con ciò che in Europa manca ancora, sia a livello legislativo, sia sociale. Siete migranti o lavorate per questo settore? Scrivi a [email protected] e raccontateci le vostre storie, le vostre richieste o le vostre proposte, che pubblicheremo all'interno della sezione MED FORUM.

A Milano, le Acque chete di Corrado Bonomi

culture_640

Corrado Bonomi_640Venti opere, tra dipinti, sculture e installazioni, hanno come elemento unificante il mondo marino. “Acque chete” è la mostra personale di Corrado Bonomi da poco inaugurata a Milano presso l’Acquario Civico di Milano. Leggi ora »

Mahmut Tat, merce di scambio tra Turchia e Svezia

migration

Si chiama Mahmut Tat, è un giornalista curdo turco che ha chiesto asilo politico in Svezia perché Ankara lo accusa di appartenere al Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato un’organizzazione terroristica. Come lui sono altri i rifugiati politici turchi in Svezia sui quali l’ombra del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan incombe, perché bollati come “dissidenti” .

Il reportage di Antoine Mouteau, Alix Le Bourdon Chris Moore su France24 ci porta proprio a Stoccolma, dove fino a dicembre dello scorso anno viveva Mahmut, senza avere certezze sul proprio futuro.

Leggi ora »

ALFinMOTION, un bando di mobilità per promuovere il dialogo interculturale

migration-job

job and future

La Fondazione Anna Lindh ha lanciato ALFinMOTION, un bando di mobilità interdisciplinare intersettoriale per sostenere iniziative di collaborazione volte a rafforzare i partenariati e promuovere il dialogo interculturale.

ALFinMOTION coinvolge diversi tipi di competenze, know-how e profili ed è un progetto per stimolare il dialogo tra le due sponde del Mediterraneo attraverso la mobilità fisica.

Leggi ora »

DoveStiamoAndando? A imparare la solidarietà per tutelare se stessi

WhereAreWeGoing

Kathleen Park-Northern Territory-Australia_2019-Ph.Silvia Dogliani

Kathleen Park, Northern Territory, Australia. Ph. Silvia Dogliani

Roma – Direttamente o indirettamente collegati ai rivolgimenti climatici in corso, si intensificano alluvioni, siccità, fenomeni atmosferici estremi, inquinamento, con le conseguenti distruzioni di coltivazioni, riduzione di mezzi di sostentamento per esseri umani e animali, calo di posti di lavoro, aggravamento delle disuguaglianze, avvio (o ripresa) di conflitti territoriali.

“Un contesto invivibile nel quale non puoi fare altro che decidere di partire, costi quel che costi, magari salendo su uno dei barconi che attraversano il Mediterraneo, dice Carolina Facioni, sociologa e dottore di ricerca in metodologia delle Scienze Sociali, Research Assistent in Istat, interessata agli studi di previsione (Futures Studies), alle tematiche relative alla qualità della vita e alle emergenze demografiche.

Prevenzioni possibili?
Leggi ora »

Older posts «

» Newer posts