Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Tempo-Musica - Il relativismo musicale" è il nuovo libro del chitarrista e compositore Renato Caruso, che intreccia musica filosofia e matematica. Intervista all’autore.
I ricordi personali dell'Ambasciatore Claudio Pacifico - raccolti oggi in un libro - contribuiscono a dare una visione più viva di tanti avvenimenti che hanno mutato i lineamenti della geopolitica mondiale (Ph. Silvia Dogliani)
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Episodi di violenza e malcontento continuano a perpetuarsi in Palestina ed Israele. C'è chi si è soffermato a riflettere su quest'area caotica del mondo e ha usato il cinema per tracciare un'inedita mappatura geografica del Medio Oriente.
"Quando Dio ha creato il Mediterraneo per rovinarlo ci ha messo l’uomo". Il romanzo di Gian Luca Campagna tocca diverse tematiche, tra cui l’inquinamento industriale e l'immigrazione clandestina.
Un mestiere, quello del telecineoperatore. La storia di un uomo che disegna l'Italia dagli anni Cinquanta fino ad arrivare ai nostri giorni.
“In Polonia le donne sono sempre meno tutelate", spiega l'editrice Natalia Moskal, che ha deciso di pubblicare in Polonia un libro di una scrittrice italiana.
Nell'ultimo giallo fantasy di Paolo Sciortino creature misteriose metà donna e metà pesce raggiungono le acque dei Navigli di Milano.
Angelo Redaelli e i suoi 14 libri per raccontare attraverso la fotografia gli ultimi trent’anni di storia del teatro.
Il nuovo romanzo di Sumaya Abdel Qader ci guida in una realtà di cui tutti parlano ma che pochi conoscono.
Torna a Milano l'ottava edizione di Bookcity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura.
Hamid Sulaiman è l'autore del libro-fumetto "Freedom Hospital", la fotografia in bianco e nero di una Siria che sprofonda sempre di più nel disastro.
L'incontro con la modernità ha avuto una forza destabilizzante per il mondo islamico. Secondo la scrittrice Orietta Ripamonti, tra i giovani soprattutto c'è chi sposa la cultura dell’altro e chi invece si oppone e cerca di fermare la modernità tornando all’origine (Ph. Silvia Dogliani).
"L’Io Arabo" è il libro di Mohammad Mouazin. L'autore, di origine siriana, raccoglie le sue riflessioni e invita arabi e occidentali a 'conoscersi di nuovo', senza pregiudizi.
Jean Sénac è il Pasolini algerino (come viene definito). La traduzione del suo libro, “Ritratto incompiuto del padre – per finire con l’infanzia”, è presentata a Milano nell’ambito di Bookcity.
"Islam in Love" è una storia d'amore e di sesso. Un libro, quello di Rania Ibrahim, che va contro pregiudizi, luoghi comuni e tutto ciò che precede qualunque discussione quando si parla di Islam.
Dal 24 marzo al 2 aprile si apre a Tunisi la "fiera internazionale del libro". Ospite d'onore quest'anno: il Libano.
Expo Milano - La food security è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione delle risorse sul pianeta. Ne parliamo con Paolo De Castro, autore del libro "Cibo. La sfida globale" e esperto di politiche alimentari (Ph. Angelo Redaelli).
"Twitter e Jihad: la comunicazione dell'ISIS", un e-book scaricabile online, un'analisi scientifica sulle azioni dello Stato Islamico (Daesh) e la sua strategia di comunicazione.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.