
Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
Cinquant’anni fa, un giovane Paolo Gotti partiva per un viaggio in Africa. Da quel momento, sono nati una passione inesauribile per il reportage e un archivio fotografico che cattura l’essenza di luoghi e persone.
Dario Zigiotto e Angelo Redaelli si sono conosciuti nel 1991 proprio a Villa Arconati. Da quell'incontro e dai tanti successivi ne è nato un libro fotografico che verrà presentato il 3 novembre a Villa Arconati a Castellazzo di Bollate.
Sabah Naim è un'artista egiziana: fotografa la gente comune del Cairo e poi arricchisce le immagini con elementi decorativi che fanno parte della sua cultura.
Il progetto "Archive of Longing" del fotografo iraniano Ali Tahayori è un'esplorazione personale dell'amore e dell'appartenenza attraverso un archivio familiare.
"Il suo è un lavoro molto sottile, anche forse concettuale", spiega la gallerista Stefania Angarano guardando le fotografie di Ruwan Hamdy, architetta e artista interdisciplinare egiziana.
Il MIA Photo Fair di Milano, la fiera internazionale della fotografia ha lasciando dietro di sé un'atmosfera riflessiva. Molti i fotografi che hanno raccontato il Mediterraneo. Ogni settimana, fino alla fine di maggio, vi presenteremo i loro lavori.
Si apre anche quest'anno Paris Photo, la più importante fiera internazionale dedicata alla fotografia. Presente all’evento parigino anche Payram, artista di origine iraniana.
Artist for Morocco è un collettivo composto da artisti e fotografi marocchini impegnati nella vendita online di fotografie per sostenere con il ricavatole le vittime del terremoto dell'8 settembre scorso in Marocco.
Chronorama: a Venezia, all'interno delle sale di Palazzo Grassi sono racchiusi sogni e drammi del XX secolo, un'epoca dominata dalla fotografia.
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Dal 23 al 26 marzo, la fiera dedicata alla fotografia torna anche quest'anno al SUPERSTUDIO MAXI di Milano.
Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller era una di loro (o la prima tra tutte). A Venezia, una mostra dedicata a lei (e a Man Ray).
Un giardino nel cuore di Venezia, nascosto tra le mura di uno storico palazzo che apparteneva all'artista Mariano Fortuny.
Il bianco è il valore dominante di Joaquin Sorolla, un pittore spagnolo tradizionale, fresco, che amava il mondo.
Angelo Redaelli e i suoi 14 libri per raccontare attraverso la fotografia gli ultimi trent’anni di storia del teatro.
Le immagini di Angelo Redaelli per ripercorrere 30 anni del Festival di Villa Arconati (nella foto Paolo ed Enzo Jannacci)
Molte delle sale cinematografiche nel mondo sono ancora chiuse a causa del covid-19. Ma per gli amanti del cinema, c'è una soluzione diversa: un'asta online.
Il rapporto conflittuale tra uomo e natura è uno dei temi presenti a Xposure, il Festival della fotografia di Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti (Xposure. Sharjah, UAE. Ph. Silvia Dogliani).
Fotografia e arte per rappresentare le coste del Mediterraneo in costante trasformazione.
Il minimalismo marocchino dell'architetto Omar Kdouri è stato scelto per lanciare il festival del cinema africano FCAT 2020.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.