
All'aeroporto Milano Malpensa, la mostra “Panorama”, con i cieli di Giovanni Frangi, trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione.
All'aeroporto Milano Malpensa, la mostra “Panorama”, con i cieli di Giovanni Frangi, trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione.
Si inaugura a Rabat, in Marocco, "Visse d’Arte", la reinterpretazione pittorica dell'artista Corrado Veneziano per ricordare il compositore lucchese Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa.
Homo Faber 2024: dall’infanzia alle avventure di viaggio, dalle passioni amorose ai sogni, l'arte e l'artigianato arricchiscono ogni istante della nostra esistenza.
Alla Biennale d'Arte di Venezia 2024 ogni padiglione appare come un microcosmo geopolitico, riflettendo le condizioni e le preoccupazioni dei Paesi rappresentati.
"Il suo è un lavoro molto sottile, anche forse concettuale", spiega la gallerista Stefania Angarano guardando le fotografie di Ruwan Hamdy, architetta e artista interdisciplinare egiziana.
In un piccolo Comune nei pressi di Milano, tre artiste hanno immaginato e realizzato una mostra tutta al femminile.
Trasformare il brutto in bello. Questa è la missione di Massimo Sirelli, che in Calabria ha ideato i sentieri d’artista.
A poche settimane dal "nuovo patto europeo sui migranti", la Liguria ospita un Festival dal tema “Emigrazione dentro e fuori di noi”.
"Ha voluto essere un luogo d'arte dentro il luogo d'arte". A raccontarci la storia del Vik Hotel Gallery di Milano sono Micaela Bonetti e Alessandro Riva. Lo hanno visto nascere e ne hanno curato la parte artistica.
Era il 6 marzo del 1979, era l’inizio di una straordinaria storia d’amore tra Kemp, Milano e il Bel Paese. Stop Time è il libro di Angelo Redaelli per ricordarlo.
Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller era una di loro (o la prima tra tutte). A Venezia, una mostra dedicata a lei (e a Man Ray).
Per l'artista Corrado Bonomi l’arte può aiutarci a comprendere i mutamenti che avvengono così velocemente nel mondo.
Il bianco è il valore dominante di Joaquin Sorolla, un pittore spagnolo tradizionale, fresco, che amava il mondo.
Dall'Ucraina arrivano soltanto immagini di bombardamenti, mostri, guerra e rovine. E proprio nelle rovine trova l’ispirazione l'artista Camilla Alberti.
Le creature fantastiche di Gioele si prendono gioco del nostro mondo. A Milano una mostra per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persone affette da autismo.
A Milano, la mostra Corpus Domini: il corpo umano nelle sue molteplici forme e fragilità viene esplorato, esibito, sottratto, annullato o reso invisibile.
Sam Ali, un giovane siriano, fugge dalla guerra lasciando il suo Paese per il Libano. E in cambio di un permesso di soggiorno accetta di farsi tatuare.
Nuova tappa per il progetto "Italian Newbrow", che approda a Pietrasanta con sessanta opere esposte nel complesso di Sant'Agostino (Laurina Paperina, Atomic Bomb)
Dipingere in diretta con la vita è possibile secondo l'artista Cinzia Fiaschi, basta che il filo conduttore tra i vari artisti autori sia l'improvvisazione.
"Le chiusure per contrastare la pandemia hanno trasformato completamente il concetto di lontananza", spiega il pittore Luciano Bonetti.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.