I cieli di Giovanni Frangi a Milano Malpensa

Giovanni Frangi Panorama 1 Cm 200 X 300 1240Il Terminal 1 dell’aeroporto Milano Malpensa si è trasformato ieri in uno spazio sospeso tra arte e viaggio con l’inaugurazione della mostra “Panorama”, di Giovanni Frangi. Sei grandi tele emulsionate catturano lo sguardo con pennellate dinamiche e intensità cromatiche, trasformando il cielo in un luogo di emozioni e riflessioni sul tempo. Non solo un’ode alla natura, ma un invito a fermarsi e a riscoprire il senso del presente. La mostra è la nuova tappa del ciclo “Orizzonte degli Eventi” ideato e curato da Matteo Pacini, e promosso da SEA, Aeroporti di Milano e il Comune di Milano.

Giovanni Frangi Panorama 2 Cm 240 X 200 1240
Giovanni Frangi-Panorama 2 cm 240 x 200

Aperta al pubblico fino ad aprile 2025, la mostra si articola attorno al tema del cielo, inteso non solo come elemento naturale, ma anche come metafora della transitorietà e dell’emotività umana. Giovanni Frangi ci permette di viaggiare e allo stesso tempo di vivere un’esperienza artistica fuori dall’ordinario. Le tele e due opere inedite – il progetto grafico digitale “Gotthard Pass” e la video installazione “Soleil levant” – diventano uno spazio di sospensione e meditazione.

Il progetto Gotthard Pass” si compone di 18 vedute montane ispirate alle suggestioni del Passo del San Gottardo, dove l’artista si recava spesso ammirando il momento magico del disgelo dei ghiacci.
Nell’epoca frenetica in cui viviamo, “Soleil levant” è, invece, un video di 120 secondi che celebra l’alba milanese attraverso un’evoluzione impercettibile di colori e forme, in un elogio alla lentezza. “Mi è venuta quest’idea di riflettere su un’immagine che sembra apparentemente fissa, ma si muove lentamente”, racconta l’artista all’inaugurazione. “Mentre lavoravo a quest’idea, ho avuto l’opportunità di filmare un’alba dalla mia casa di Milano. Grazie al contributo di Anna Pendoli, con cui lavoro in diversi progetti, ho realizzato questo video: una riflessione sul tempo, sull’idea che noi abbiamo sempre bisogno di sapere cosa succederà domani, mentre soffermarsi, invece, su cosa succede in questo istante può essere molto utile”.

Dscf4791 Panorama Giovanni Frangi Malpensa 2 25 1240
Aeroporto di Milano Malpensa, Porta di Milano

Per Giovanni Frangi il cielo è da sempre fonte d’ispirazione. “Ho pensato che il cielo fosse un tema particolarmente adatto per un aeroporto – ci spiega – un luogo in cui lo sguardo si perde tra orizzonti che sembrano non avere fine. Le mie opere sono il frutto di un dialogo continuo tra il ricordo delle albe milanesi e l’evocazione dei paesaggi montani, elementi che insieme raccontano la fuggevolezza del tempo e l’importanza di fermarsi per osservare il qui ed ora”. Il contrasto tra ombre e luci, le pennellate dinamiche e l’uso sapiente dei colori creano una dimensione quasi mistica in cui il cielo diventa specchio delle emozioni.

Giovanni Frangi Panorama 4 Cm 260 X 220. 1240
Giovanni Frangi-Panorama 4 cm 260 x 220

Nipote di Giovanni Testori e figura di spicco nel panorama artistico contemporaneo, Giovanni Frangi reinterpreta le opere dei grandi maestri della pittura, da Tiepolo a Mark Rothko, per costruire un linguaggio personale e moderno. “Con ‘Panorama’ – dice il curatore Matteo Pacini – l’invito è a riscoprire il nostro rapporto con la natura e, soprattutto, con il cielo, troppo spesso dimenticato nella frenesia quotidiana”.

La scelta della Porta di Milano, con la sua architettura che interrompe il flusso continuo dei viaggiatori, si è rivelata perfetta per ospitare questo dialogo tra arte, architettura e vita. In un contesto di movimento quotidiano, la mostra “Panorama” trasforma il transito frettoloso in un momento di pausa e contemplazione. D’altronde ogni viaggio può diventare un’occasione per guardare oltre e ritrovare un legame profondo con la natura e con noi stessi.

____

Giovanni Frangi nasce a Milano nel 1959. Studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, esordisce nel 1983 alla galleria La Bussola di Torino. Seguono esposizioni in tutta Italia. Le sue opere si trovano nelle collezioni pubbliche del Gabinetto dei Disegni del Museo degli Uffizi di Firenze, della Camera dei deputati a Roma, del Mart a Rovereto, dell’Istituto Nazionale della Grafica a Palazzo Poli a Roma, dei Museo Civici di Rimini, del Camec di La Spezia, della Galleria d’arte moderna di Udine, di Palazzo Fabroni a Pistoia, del Museo Diocesano a Milano, e del Palazzo del Quirinale a Roma.

Info: Aeroporto di Milano Malpensa – Terminal 1, Porta di Milano

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy