In un piccolo Comune nei pressi di Milano, tre artiste hanno immaginato e realizzato una mostra tutta al femminile.
In un piccolo Comune nei pressi di Milano, tre artiste hanno immaginato e realizzato una mostra tutta al femminile.
Chronorama: a Venezia, all'interno delle sale di Palazzo Grassi sono racchiusi sogni e drammi del XX secolo, un'epoca dominata dalla fotografia.
Nel 1929, erano pochissime le donne che andavano a documentare una guerra. Lee Miller era una di loro (o la prima tra tutte). A Venezia, una mostra dedicata a lei (e a Man Ray).
Le creature fantastiche di Gioele si prendono gioco del nostro mondo. A Milano una mostra per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persone affette da autismo.
"La verità anche a scapito del mondo" è la mostra di Tania Bruguera dedicata alla filosofa Hannah Arendt: un percorso per stimolare il pensiero critico.
A Milano, la mostra Corpus Domini: il corpo umano nelle sue molteplici forme e fragilità viene esplorato, esibito, sottratto, annullato o reso invisibile.
In Lombardia e in Valle d'Aosta il mare e le creature volanti sono protagonisti di due esposizioni "cugine" dell'artista Vanni Cuoghi.
L’imposizione di una nuova tassa in Libano, di poco più di 20 centesimi, sulla prima chiamata effettuata dagli utenti dell’applicazione WhatsApp, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Dal 17 ottobre scorso, il popolo libanese è sceso in piazza per urlare la sua…
Sarà un ottobre stimolante in tutto il Mediterraneo, con mostre, premiazioni, concerti, incontri e film da non perdere.
Libertà di stampa ai fotogiornalisti in esilio nella mostra "D'ici", organizzata a Parigi dal 3 al 31 maggio. Ph. ©Larry Towell/Magnum Photos. Canada, 1996.
Un ritratto dell'India vera e autentica: attimi di scena quotidiana, gesti e rituali antichi, misteriosi ed eterni. A Milano, mostra fotografica di Angelo Redaelli.
Inizia un novembre ricco di incontri mediterranei: cinema, dibattiti e mostre a Barcellona, Parigi, Roma e Abu Dhabi.
"Ero straniero. Artisti senza confini" è il titolo della mostra realizzata con opere d'arte di ragazzi migranti e con la collaborazione del maestro Pino Ceriotti.
Oltre duecento immagini del fotoreporter James Nachtwey, considerato l'erede di Robert Capa, in esposizione a Milano fino al 30 aprile 2017.
Oggi, più di cinquanta muri costruiti nel mondo intero rappresentano la necessità di uno Stato di riaffermare con forza la sua sovranità. La mostra "Frontières" - aperta al Musée de l'histoire de l'immigration di Parigi fino al 29 maggio - aiuta a comprendere l'evoluzione della mobilità…
In mostra a Milano, lungo Via Dante, "Foto in scena": 23 immagini di grandi dimensioni del fotografo Angelo Redaelli, che ha catturato volti e corpi in movimento di artisti del mondo dello spettacolo. Aperta fino al 6 gennaio 2016.
In tempi di paure, sospetti, tensioni politiche, culturali e religiose in Europa e in Medio Oriente, si apre a Milano (palazzo Reale), la mostra "Tolerance, Oman’s message of Islam".
L'Italia immortale e perenne, di ieri, di oggi e di domani ad Atene, in una mostra fotografica dal titolo "Dyptichum - Sguardi mediterranei sull'Italia: immagini e poesie".
"Hajj. Le pèlerinage à La Mecque" è la mostra che si è chiusa nelle settimane scorse a Parigi: un originale percorso di conoscenza del quinto pilastro dell’Islam. Siamo andati a visitarla e ora ve la raccontiamo.
"Les Chibanis" sono un pezzo di storia dell'immigrazione francese: anziani di origine nordafricana. Il fotografo Luc Jennepin sceglie dei ritratti in bianco e nero per farli uscire dall'ombra.
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.