Dall’8 ad 18 novembre si inaugura a Barcellona Mostrarab, la mostra del cinema arabo. Tra i film proposti “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo, uno scorcio sulla resistenza algerina all’occupazione coloniale francese, e “La terra Alessandria, perché?” di Youssef Chahine, la prima parte di una trilogia autobiografica ambientata nel periodo tra le due guerre ad Alessandria, dove il regista trascorse la sua giovinezza.
Dal 9 al 18 novembre Roma accoglierà il MedFilmFestival, dedicato alle cinematografie del Mediterraneo e del Medio Oriente. Il Cinema Savoy, il Macro Asilo, il Nuovo Cinema Aquila e l’Apollo 11 presenteranno film di qualità, ospiti e numerosi eventi.
The Day I Lost My Shadow della regista siriana Soudade Kaadan aprirà il Festival. Grande attenzione quest’anno al corpo e alla sensualità. Tra le proiezioni in programma c’è anche il film tunisino L’amour des hommes di Mehdi Ben Attia e A Tramway in Jerusalem di Amos Gitai, che chiuderà l’evento.
L’informazione influenza le nostre vite e il corso degli eventi. Il 16, 17 e 18 novembre a Parigi, presso la Maison Métallos nell’undicesimo arrondissement si apre il Salon des livres et l’alerte: incontri, dibattiti e riflessioni sul diritto di informare e di essere informato.
Lanciare un allarme significa trasmettere alla popolazione fatti e situazioni che li interessano.
Il diritto di parlare, scrivere e comunicare diventano dunque una necessità e per questo vanno difesi ogni giorno. Proteggere “informatori” che osano pubblicare informazioni essenziali per la salute, per l’ambiente o più in generale per l’intero funzionamento della società, è al centro dei dibattiti.
Il 18 novembre dalle 14,00 alle 15.30 si terrà la conferenza “Journaliste d’investigation, un métier à risques”, animata da Tatiana Ventose con Antoine Deltour e il giornalista investigativo Nicolas Vescovacci. Parteciperà all’evento anche la Maison des journalistes.
Dal 7 novembre fino al 16 febbraio il Louvre di Abu Dhabi ospiterà la mostra “Roads of Arabia: archaeological treasures of Saudi Arabia” (Strade d’Arabia: tesori archeologici dell’Arabia Saudita), con opere e manufatti che rappresentano i diversi stili di vita dei popoli della penisola arabica.