"Uniti nella diversità" è lo slogan che accompagna la settimana del cinema europeo in Marocco, un evento che si inserisce nel contesto della cooperazione culturale tra l'Unione Europea e il Marocco.
"Uniti nella diversità" è lo slogan che accompagna la settimana del cinema europeo in Marocco, un evento che si inserisce nel contesto della cooperazione culturale tra l'Unione Europea e il Marocco.
A poche settimane dal "nuovo patto europeo sui migranti", la Liguria ospita un Festival dal tema “Emigrazione dentro e fuori di noi”.
Le immagini di Angelo Redaelli per ripercorrere 30 anni del Festival di Villa Arconati (nella foto Paolo ed Enzo Jannacci)
Il minimalismo marocchino dell'architetto Omar Kdouri è stato scelto per lanciare il festival del cinema africano FCAT 2020.
Inizia un novembre ricco di incontri mediterranei: cinema, dibattiti e mostre a Barcellona, Parigi, Roma e Abu Dhabi.
Il Marocco è da sempre terra d'ispirazione per molti artisti e musicisti di fama mondiale. Dal 29 giugno al 1 luglio si apre ad Essaouira il Festival di musica Gnaoua.
In Sicilia torna il forum degli attivisti, in “piazza” per costruire una cittadinanza mediterranea.
L'11 luglio uscirà lo speciale live album "Stand As One - Live from Glastonbury", presentato al Glastonbury Festival of Contemporary Performing Arts, nel Regno Unito. L'album è dedicato alle persone in fuga da guerre e fame.
Dal 14 giugno a Roma un festival per ricordare che la letteratura è libertà.
Cinema e Medio Oriente: quest'anno, la rassegna cinematografica "Middle East Now", che si è svolta nei giorni scorsi a Firenze, ha strizzato l’occhio all’amore e al piacere di vivere.
Fino all'11 ottobre debutta in Sicilia il primo festival di letteratura e migrazioni.
Quest'anno Fidem, il Festival delle Idee Euro-Mediterranee, promuove un'iniziativa importante dedicata alla Siria.
"Sete Sóis Sete Luas", un Festival che vuole integrare e intrecciare tra loro i destini culturali di Paesi vicini, ma lontani.
Villa Arconati Music Festival, 25 anni di musica raccontati attraverso la mostra fotografica di Angelo Redaelli.
Dal 10 al 13 aprile a Venezia, l'evento letterario "Incroci di civiltà" farà propria l'incessante indagine verso la conoscenza, con lo sguardo sul presente, ma puntato sul futuro.
Marsiglia è stata nominata nel settembre 2008 “Capitale europea della cultura” per il 2013. Più di 400 gli eventi e un programma che si svolge come una storia in tre episodi.
Nella nostra passeggiata a Pontedera - alla prima edizione del "Festival Meridiani. Dialoghi di popoli e culture" - abbiamo incontrato un mondo variopinto: una piccola realtà di circa 30mila abitanti con numerose etnie provenienti dall’Europa dell’est e dall’Africa
Festival Oriente Occidente, un inno al cosmopolitismo Mediterraneo. Perché l'arte e la cultura possono rappresentare la risposta perfetta ai conflitti che deturpano il territorio e l'animo umano
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.