Lalla Essaydi e le Femmes du Maroc

Les Femmes du Maroc: La Sultan, 2008. Ph. Lalla Essaydi

Lalla Essaydi è una fotografa che ha sempre opposto resistenza a tutto ciò che, nella cultura contemporanea, sono stereotipi o preconcetti. Nata e cresciuta in Marocco, in una famiglia tradizionale, ha studiato in Occidente e si è trasferita per alcuni anni in Arabia Saudita. Oggi vive tra New York, Boston e Marrakesh.

Les femmes du Maroc sono una serie di ritratti di donne marocchine: narrazioni sceniche che esplorano la complessa realtà delle strutture di potere contemporanee imposte alle donne arabe attraverso la tradizione. Essaydi utilizza la calligrafia islamica per coprire corpi femminili, pareti, tessuti, come volesse raccontarci il suo pensiero; esplora temi di genere, identità interculturali e miti prevalenti dell’orientalismo, una vera e propria sfida nei confronti di norme sociali e gerarchie che hanno caratterizzato tutta la sua infanzia in Marocco.

Harem #6. Ph. Lalla Essaydi

L’arte e l’architettura che ritroviamo nei disegni calligrafici e geometrici della serie Harem e Harem Revisited, sono elementi importanti della cultura islamica. La fotografa ha voluto ricreare quegli spazi privati dove venivano confinate le donne.

Attraverso la sperimentazione di discipline diverse, come pittura, video, istallazioni e fotografia, l’artista reinterpreta opere classiche occidentali e invita gli spettatori a riconsiderare la mitologia orientalista.

Les Femmes du Maroc: Reclining Odalisque, 2008. Ph. Lalla Essaydi

I suoi lavori sono presenti in numerose collezioni permanenti in vari musei del mondo, tra cui il Louvre di Parigi, l’Asian Civilisations Museum di Singapore, il British Museum di Londra, il National Museum of African Art di Washington DC, il Brooklyn Museum of Art di New York e il Los Angeles Country Museum of Art in California. Queste immagini a colori su larga scala, tra cui diverse opere iconiche a più pannelli, fanno parte della recente esposizione “Truth and beauty” presentata a Singapore presso Gillman Barracks.

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy