Scienza e Islam: minacce fondamentaliste alla ricerca scientifica

libri13Intervento  di Faouzia Farida Charfi, Fisica, già Segretaria di Stato per l’Insegnamento superiore in Tunisia, all’Incontro preparatorio della Terza Sessione del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica, organizzato dall’Associazione Luca Coscioni 

Vorrei iniziare ringraziando gli organizzatori di questo evento per avermi dato l’opportunità di parlare dell’attuale situazione della ricerca nel mio Paese. Dal gennaio del 2011, la Tunisia sta attraversando un periodo difficile, ma a un tempo entusiasmante. Condividerò quindi con voi alcune considerazioni sulle minacce dell’integralismo alla ricerca scientifica, ma anche sulla resistenza a queste minacce.

A luglio 2012, durante la rivoluzione tunisina (battezzata “Rivoluzione della dignità e della libertà”) è giunto in visita nel nostro Paese il Premio Nobel per la Chimica 1999, Ahmen Zewail, scienziato di origine egiziana, cui questo prestigioso riconoscimento è stato conferito vent’anni dopo il pachistano Abdus Salam. Sono solo due gli scienziati del mondo arabo insigniti del Premio Nobel e questo è un punto da considerare quando si valuta il progresso della ricerca nel nostro Paese. Purtroppo non si può ancora dire che siamo saliti sul treno della scienza. Nella sua lectio, Ahmed Zewail ha spiegato che la scienza nel mondo musulmano ha una storia secolare e ha dato un proprio apporto significativo al sapere universale. Concludendo, Zewail ha espresso l’auspicio che dopo la Rivoluzione della dignità e della libertà, i Paesi che a partire dal 2011 sono stati teatro di sommovimenti con cui si è posto fine a regimi dittatoriali attraverseranno anche una “rivoluzione scientifica”.

Nel contesto odierno, dominato da un Islam politico che sta sviluppando una nuova retorica in fatto di scienza, una retorica segnata dall’islamizzazione del sapere e dal rifiuto della razionalità, è possibile attuare una simile rivoluzione scientifica? Prima di illustrare vari aspetti di questa nuova retorica dell’Islam, vorrei fornirvi alcune informazioni che hanno rappresentato un motivo di preoccupazione per le università tunisine dopo la rivoluzione del gennaio 2011, in particolare per la Facoltà di Teologia dell’Università di al-Zaytuna. Si tratta di un’istituzione che è stata modernizzata vent’anni fa con l’introduzione di corsi di lingue antiche, lingue straniere moderne ed ebraico (abbiamo infatti un patrimonio comune nella regione mediterranea).

Slider_Faouzia Farida Charfi_440x240Ci sono donne che tengono, in particolare, corsi di teologia, psicologia e antropologia. Vorrei parlarvi della situazione di tre colleghe di questa facoltà di teologia. Hayet Akoubi, professoressa di teologia, è stata sostanzialmente estromessa dall’università perché insegnava senza indossare il velo e perché offriva una lettura più aperta dell’Islam. Al momento non insegna la materia in cui è specializzata, ma dà lezioni di lingua araba all’Institut de Presse. Il secondo collega è Abdelkader Naffati. Poiché insegnava il sufismo, i suoi corsi non erano accettati dagli studenti salafiti. Alla fine il collega ha lasciato la facoltà e ha iniziato a collaborare a progetti scientifici nei Paesi del Golfo. La terza collega, Iqbal Gharbi, è uno dei professori di grado più elevato nella Facoltà di Teologia a seguito della riforma dell’istruzione; è la prima donna a insegnare psicologia all’interno di quella facoltà. Reputa importante modernizzare e razionalizzare l’insegnamento della religione e coltivare cittadini moderni, anziché islamisti. Attualmente Iqbal Gharbi si è presa un periodo sabbatico perché i suoi studenti non accettavano che insegnasse psicologia in quella facoltà, convinti com’erano che “insegnare psicologia in quest’istituzione [equivalesse] a mettere demoni nei cuori del fedeli. Per gli studenti di teologia, ‘psicologia’ significa Freud, e quindi ateismo, e quindi libertà sessuale”. Ad aprile 2012, tuttavia, un predicatore e leader del partito islamista Hizb al-Tahrir è stato invitato a tenere una lezione nell’aula magna della facoltà che porta il nome di Ibn Khaldun (uno dei precursori della sociologia moderna). Questo predicatore gode del favore del Califfato, “il solo sistema politico accettabile all’interno del mondo islamico”.

Ho citato alcuni fatti che riguardano il mondo universitario in Tunisia, un Paese che sin dalla sua indipendenza è caratterizzato da un livello di modernità straordinario per il mondo arabo e da un codice del personale pubblico che promuove l’emancipazione femminile. Sin da quando è diventato un Paese indipendente, la Tunisia ha optato per un’istruzione moderna che pone l’accento sulla scienza e la ricerca scientifica.

A maggio 2012, a poco più di un anno dalla rivoluzione, il gran imam della moschea di al-Zaytuna, che non è un accademico, ha annunciato la riapertura dell’ateneo (ispirato al modello delle università tradizionali, come al-Azhar del Cairo) con l’obiettivo di riportare in vita lo spirito della vecchia Università di Teologia di Zaytouna, in cui si insegnavano il Corano e la civiltà islamica, ma non l’intera storia e civiltà musulmana con tutto il suo progresso scientifico. L’imam ha detto: “Vogliamo dire alla gente che alla Zaytuna non ci sono Meddeb col turbante (vale a dire, i vecchi insegnanti arabi che spiegavano agli studenti come recitare il Corano) che sanno solo recitare i salmi a memoria. Siamo uomini di scienza e di cultura. Se Bourguiba e dopo di lui Ben Ali non avessero fatto ciò che hanno fatto, oggi la Zaytuna sarebbe una grande istituzione del sapere”. Certo, vorremmo credere a queste parole, ma in realtà l’imam intende aderire a una concezione che affonda le radici nella tradizione asharita (sunnismo ortodosso) e pone l’enfasi sull’etica che l’insegnamento è tenuto a trasmettere. Cito: “Vogliamo laureati e dottori che conoscano la medicina della morale e l’etica, cosa che abbiamo smarrito. L’odierna medicina materiale ha perso di vista il fatto che il cuore che essa cura è opera di Dio”.

In Tunisia, dove la medicina è moderna – conduciamo moltissima ricerca in quest’area, con numerosi scienziati che si occupano di biologia molecolare – è sconvolgente sentire queste parole. Il Consiglio Medico Nazionale, come c’era da aspettarsi, ha reagito, chiedendo che il governo prendesse misure. Tuttavia, come forse sapete, il governo è guidato dal partito islamista Ennahda, che è piuttosto vicino all’imam della moschea di Zaytuna. Esiste un pericolo reale per l’istruzione superiore e la ricerca scientifica.

Rammento che l’imam si ispira alla figura di Ibn Taymya, leader wahabita, che ammette una sola visione dell’Islam: il sunnismo ortodosso, che sottoscrive un modello formativo da cui è escluso il ruolo della ragione. Com’è ovvio, questa prospettiva è incompatibile con l’insegnamento della scienza, con la ricerca scientifica e con il dubbio critico che trascende limiti e tabù. La scienza è troppo importante per essere lasciata nelle mani di estremisti religiosi che aspirano al ruolo di produttori di conoscenza.

La spiegazione di quanto sta accadendo all’Università di al-Zaytuna risiede in un’altra questione: il disegno politico degli islamisti attualmente al potere in Tunisia, disegno che esiste in molti Paesi arabi. Gli islamisti intendono imporre l’autorità religiosa nel sapere e nella cultura. Il progetto islamista ha sempre avuto un obiettivo primario: assumere il controllo dell’istruzione e condizionare le menti degli allievi. Non si tratta, però, di una prerogativa degli integralisti musulmani. Credo sia un’aspirazione coltivata da tutti gli integralisti, quella di investire nella scuola ostacolando la libertà di istruzione e la ricerca scientifica.

Questa nuova retorica in materia di scienza, che vediamo fiorire, è favorita da internet e dai vantaggi che esso presenta. A caratterizzare questa linea di pensiero vi sono due aspetti: in primo luogo l’islamizzazione del sapere mediante una letteratura ortodossa secondo cui la scienza moderna è contenuta nel Corano; in secondo luogo il rifiuto della scienza attraverso la negazione dell’evoluzione biologica”.

PER CONTINUARE A LEGGERE L’INTERVENTO E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL TESTO ‘FRA SCIENZA E POLITICA – IL DIFFICILE CAMMINO DELLA LIBERTA’ DI RICERCA’, a cura di Marco Cappato, Edito Da Carocci

Share this article

About the author

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may also like

Read in your language

Listen to our podcast

Reserved area

Columns

Write For Us

Job and Future

Not Only Med

Archive

Revolutions

Med Youth Forum

Receive our news

Search

Previous months

Archives
Edit Template

Partnership

Follow Us

Cc.logo.white
All rights reserved © Focusméditerranée | registered at the Court of Milan, Italy (n.182 on 31/3/2011) | Privacy policy