In Tunisia, il Ministero della Gioventù e dello Sport mette in atto iniziative ed investimenti a favore dei giovani, soprattutto per quelli delle zone rurali.
In Tunisia, il Ministero della Gioventù e dello Sport mette in atto iniziative ed investimenti a favore dei giovani, soprattutto per quelli delle zone rurali.
Sono iniziati i lavori su un tratto di 100 km di difesa al nord di Baghdad, per ridurre i posti di blocco nella città irachena.
Cosa scrivono i quotidiani sugli attacchi terroristici a Parigi? Ciò che abbiamo trovato nelle prime pagine dei giornali è stata la corale promessa politica di voler annientare "Daesh" e la globale consapevolezza della differenza tra Islam e Isis.
Stato Islamico (Daesh): le 7 regole per indossare il velo (Ph. Silvia Dogliani).
Dal gennaio del 2011, la Tunisia sta attraversando un periodo difficile, ma a un tempo entusiasmante. Alcune considerazioni sono necessarie sulle minacce dell’integralismo alla ricerca scientifica, ma anche sulla resistenza a queste minacce. Riflessione di Faouzia Farida Charfi.
In Francia, il ministro degli Interni ha individuato venti dipartimenti per alleggerire Calais e accogliere i migranti, mentre la loro domanda d'asilo è ancora da considerare. Reportage in un villaggio della Borgogna, dove la convivenza sta andando abbastanza bene (Ph. Ico Gasparri)
Cosa scrive la stampa africana della tragica morte di centinaia di migranti che cercano di raggiungere le sponde del Mediterraneo settentrionale.
Alti funzionari dell'UpM (Unione per il Mediterraneo) hanno approvato nei giorni scorsi il 30esimo progetto volto a promuovere l'occupazione e l'imprenditorialità dei giovani nel Mediterraneo.
2014: aumento vertiginoso dei richiedenti asilo.
L'UE e i suoi partner del sud hanno fatto un altro passo per affrontare le sfide legate alla circolazione delle persone che necessitano di protezione nella regione mediterranea in generale.
Le risposte a tutti coloro che sono alla ricerca di scuse per non intraprendere un percorso di autocritica o cambiare la loro concezione di identità e di religione.
In Tunisia, l'Assemblea costituente ha lasciato il posto alla Assemblea dei rappresentanti del popolo. I suoi 217 nuovi deputati, eletti alla fine di ottobre per cinque anni, hanno tenuto la loro riunione inaugurale il 2 dicembre scorso.
Il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA) stanno vivendo una grande diaspora. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite, 11 milioni di cittadini dei Paesi di questa regione erano residenti all'estero nel 2013.
"La sfida è essere all'altezza delle speranze dei giovani del nostro Paese", ha detto il 28 ottobre Najat Vallaud-Belkacem, ministro francese dell'Educazione nazionale, dell'Insegnamento superiore e della Ricerca, quando ha aperto a Marsiglia la riunione ministeriale "5+5 Éducation", dedicata all'istruzione e formazione professionale.
Un video in arabo, interpretato da due sorelle siriane esuli in Svezia, pubblicato il 9 ottobre, è stato un grande successo.
Ithaka è il nome scelto per il Forum sul Mediterraneo organizzato dalle associazioni Run-Rete Universitaria Nazionale e Fds- Federazione degli studenti e si svolge nel cuore del nostro mezzogiorno, finestra del Mediterraneo.
Presentati i risultati principali di un nuovo rapporto lanciato dalla sede di Alessandria d'Egitto dalla Fondazione Anna Lindh, un'organizzazione internazionale che promuove scambi interculturali e progetti comuni tra le società civili della regione euro-mediterranea.
Lab'ESS, Laboratorio di economia sociale e solidale, ha lanciato l'8 luglio 2014, la prima sessione di selezione dei candidati per il programma SEED EURO-MED, un programma di scambio per gli imprenditori sociali.
il negazionismo è incorporato nelle credenze più primordiali di Israele. Lì, al livello più profondo, si trova il concetto che questa terra è destinata solo per gli ebrei.
L’Islam, che oggi conta 1,3 miliardi di credenti, è la religione più diffusa dopo il cristianesimo. E' composta da diverse correnti. Le due principali sono: quella dei sunniti (80% dei fedeli) e quella degli sciiti (15%). La ripartizione tra queste due correnti è evidente sulla mappa…
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.