Maschio o femmina? Le figure transgender esistono da sempre, basterebbe ricordare i miti anche mediterranei. Queste realtà rimangono ostiche per non poche nazioni accomunate da atteggiamenti di diffidenza ostile verso le evidenze scientifiche.
Maschio o femmina? Le figure transgender esistono da sempre, basterebbe ricordare i miti anche mediterranei. Queste realtà rimangono ostiche per non poche nazioni accomunate da atteggiamenti di diffidenza ostile verso le evidenze scientifiche.
Dal gennaio del 2011, la Tunisia sta attraversando un periodo difficile, ma a un tempo entusiasmante. Alcune considerazioni sono necessarie sulle minacce dell’integralismo alla ricerca scientifica, ma anche sulla resistenza a queste minacce. Riflessione di Faouzia Farida Charfi.
Dal 2009, il Marocco non è più il primo Paese del Maghreb in termini di innovazioni.
Basandosi su recenti eventi, ma anche ripercorrendo la storia della cultura araba, Faouzia Farida Charfi analizza le relazioni tra Islam e scienza nel suo libro La Science voilée.
A Genova in questi giorni "l’immaginazione sarà più importante della conoscenza". Un tributo ad Einstein per festeggiare i dieci anni del "Festival della scienza".
Fino al 22 marzo, al Teatro dal Verme di Milano, sei intellettuali italiani vengono chiamati a raccontare il Mediterraneo del passato, del presente e del futuro
FocusMéditerranée is an independent online magazine – blog format launched in 2011 by the Italian photo-journalist Silvia Dogliani as a place of dialogue between the two sides of the Mediterranean.