Sei intellettuali italiani sono stati invitati dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali (che gestisce il Teatro dal Verme di Milano) a raccontare il Mediterraneo del passato, del presente e del futuro, secondo la propria personale esperienza professionale e umana. A partire dal 16 febbraio fino al 22 marzo lo storico David Bidussa, il filosofo Salvatore Natoli, il saggista Quirino Principe, il giornalista e diplomatico Sergio Romano e il genetista Edoardo Boncinelli si confronteranno tutti i giovedì alle ore 18.00. Sei incontri e un’occasione di riflessione e approfondimento sul Mediterraneo – centro del percorso critico – e le sue culture e civiltà, ciascuna con una propria storia ed un proprio bagaglio filosofico e artistico. Grandi pensatori del nostro tempo faranno scoprire il panorama culturale e storico di un’area politicamente e socialmente tormentata. Il 2011 è stato l’anno della “primavera araba“, con le sue lacerazioni e le tragedie che sempre accompagnano le grandi rivolte, insieme alle aspettative e alle incognite per il futuro. In Egitto, Tunisia, Libia, Siria i conflitti hanno prodotto effetti drammatici. “Per questo – dichiara la Fondazione – è parso interessante e in qualche modo ineludibile dedicare un momento di approfondimento al Mediterraneo, che, lambendo le coste di Europa, Africa e Medioriente, mette in contatto società diverse per cultura, religione, condizioni socio-economiche, assetto politico; società che per lo più, nel corso della storia, si sono confrontate e combattute”. Info: Pensieri del nostro tempo, Teatro dal Verme, Milano. Tel. : + (39) 02.87.905