«

»

La Science voilée: scienza e Islam nel nuovo libro di Faouzia Charfi

CULTURE9782738129895Riconosciuta fisico e politico di primo piano in Tunisia, Faouzia Farida Charfi con La Science voilée offre un appassionato appello per la scienza e l’indipendenza del pensiero.

Il suo libro è stato presentato anche all’incontro preparatorio al Terzo Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica, che si è tenuto presso il Parlamento europeo a Bruxelles il 14 e 15 novembre scorsi, e organizzato dall’Associazione Luca Coscioni e dal Partito radicale italiano.

Basandosi su recenti eventi, ma anche rivisitando la storia della cultura araba, il volume ripercorre le relazioni dell’Islam con la scienza. Relazioni che, dopo una vera e propria età dell’oro della scienza araba e il periodo riformista del XIX secolo, sono ora contrassegnate con il sigillo dell’ambiguità: tra rifiuto e fascinazione, gli islamisti sono impegnati adesso a conciliare le teorie scientifiche e il Corano, snaturando sia la scienza, sia l’Islam, con il pretesto della modernità.

Faouzia Farida Charfi analizza anche il creazionismo per denunciare l’alleanza oggettiva dei fondamentalismi – anglosassone e musulmano – e la sorte che riservano per le donne. Infine, ricorda che si può combattere e produrre idee in questa direzione.

Un appel pour que la Tunisie se donne les moyens de son avenir.

Faouzia Farida Charfi è un fisico e professore presso l’Università di Tunisi. Attivista della prima ora, nella presidenza di Habib Bourguiba , è stata nominata Segretario di Stato per l’istruzione superiore nel governo provvisorio, dopo la Rivoluzione del 14 gennaio 2011. Ha rassegnato le dimissioni poco dopo per riconquistare la sua libertà di parola e di azione.

1 Comment
più vecchi
più nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments