Paola de Benedictis

Author's details

Name: Paola de Benedictis
Date registered: 6 October 2011

Biography

Giornalista, blogger, performer e poetessa. 
Dice di sé che odia gli indifferenti. Per Independnews scrive all’interno della sezione "silenzi": indaga su ciò che accade tra le due sponde del Mediterraneo

Latest posts

  1. Ritorno di fiamma tra Egitto e Russia — 5 December 2013
  2. CINEMA/ La profezia africana di Pasolini sbarca a Venezia — 5 September 2013
  3. I Brics fanno una banca e l’Africa sa già come usarla — 22 August 2013
  4. L’Europa dichiara guerra agli stupri di guerra — 23 May 2013
  5. Gli F-35 e la bufala dei posti di lavoro — 18 April 2013

Most commented posts

  1. Le donne silenziose dell’Angola — 4 comments
  2. CINEMA/ “L’industriale” di Montaldo. Quando la crisi dilaga nessuno è innocente — 3 comments
  3. Eni in Libia. Come prima, più di prima — 3 comments
  4. Vogliono sabotare la “primavera araba”. Il bilancio negativo di Amnesty International — 3 comments
  5. Tutti vogliono il gas di Cipro — 2 comments

Author's posts listings

Ritorno di fiamma tra Egitto e Russia

SOCIETYEgitto_Al Sisi

Un incontro storico che potrebbe cambiare gli equilibri politico militari del Medio Oriente. E’ quello che si è svolto giovedì 18 novembre al Cairo tra i ministri degli Esteri e della Difesa russi, Sergei Lavrov e Sergei Shoigu, e il nuovo raìs egiziano Abd al-Fattah al-Sisi.
Al generale spetta il compito di ridisegnare le alleanze internazionali per consolidare definitivamente il proprio potere nel Paese e tale operazione passa soprattutto attraverso la politica militare.

FM_my truth MY TRUTH – La Russia sta capitalizzando tutti gli errori della politica estera americana in Medio Oriente: da una parte il successo della sua iniziativa sulle armi chimiche della Siria, dall’altra la crescente presenza ai colloqui sul programma nucleare iraniano sono i segnali del suo ritorno come grande potenza. E l’Egitto non ha intenzione di perdere questo treno.

Leggi ora »

CINEMA/ La profezia africana di Pasolini sbarca a Venezia

CULTURE6506-Profezia._L_Africa_di_Pasolini_2Alì dagli occhi Azzurri, uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi  a vela e a remi. Saranno con lui migliaia di uomini coi corpicini e gli occhi di poveri cani…Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, a milioni, vestiti di stracci asiatici, e di camicie americane…”
Questi sono solo alcuni versi tratti dalla poesia Profezia, scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1964, che ha ispirato il documentario omonimo di Enrico Menduni, presentato nella sezione “Venezia Classici” della 70esima Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia.
In 70 minuti l’autore condensa, con estrema sensibilità e capacità di sintesi, un ritratto accurato del poeta, il suo rapporto con l’Africa e le immagini degli ultimi sbarchi di extracomunitari in Sicilia.

FM_my truth  LA MIA VERITA’ – Al termine del film ci chiediamo: quella forza rivoluzionaria che invano Pasolini aveva cercato nel suo Friuli, poi nel sottoproletariato romano – e che credeva di scorgere in Africa -, oggi, a fronte dei fallimenti delle insurrezioni africane, dove possiamo trovarla? Esiste ancora?

Leggi ora »

I Brics fanno una banca e l’Africa sa già come usarla

SOCIETY

Brics vignetta di Wang Xiaoing @ China Daily

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica (i cosiddetti Brics) hanno raggiunto un accordo per dare avvio ad una banca di sviluppo comune. Il nuovo organismo dovrebbe finanziare progetti infrastrutturali ed ottimizzare i rapporti commerciali tra i cinque Paesi.
La decisione è stata presa durante il summit annuale tenutosi il 27 marzo nella città di Durban ed è il primo significativo passo per arginare la supremazia occidentale in ambito economico: i Brics rappresentano infatti circa il 45% della popolazione del pianeta e la somma delle loro economie costituisce un quarto del PIL globale.

FM_my truth MY TRUTH – Con la Russia che ambisce a guidare i Brics, forte della sua storia passata, e gli Stati Uniti al timone della ripresa economica occidentale, dobbiamo aspettarci l’avvento di una nuova politica dei blocchi contrapposti versione 2.0?

Leggi ora »

L’Europa dichiara guerra agli stupri di guerra

SILENCESStupri_openerCinque milioni di dollari per far tacere gli stupri di guerra e ridare voce alla dignità delle donne. E’ la cifra che si è deciso di stanziare durante il Vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi del G8 tenutosi a Londra l’11 aprile scorso.

FM_my truth MY TRUTH – L’accordo di Londra è un passo storico, ma non dimentichiamo che bisogna partire dalla cultura se vogliamo fermare davvero la violenza, perché a rendere possibile lo stupro di massa sono state e sono ancora oggi la subordinazione e la discriminazione subite dalle donne, vittime di mentalità e di culture che giustificano o ridimensionano gli abusi.

Leggi ora »

Older posts «